Serie C, i calendari: ecco le prime tre giornate Per il Catania esordio casalingo contro il Fondi

Un inizio sulla carta morbido, con difficoltà sempre crescenti: questa la sintesi delle prime tre giornate di campionato che il Catania si troverà ad affrontare nella sua terza stagione consecutiva in Serie C. Si comincia al Massimino, che sabato 26 agosto ospiterà l’incontro tra i rossazzurri e il Racing Fondi: i laziali sono allenati da Giuseppe Giannini, ex storico capitano della Roma, e stanno affrontando un periodo di rinnovamento dopo la fine della partnership con l’Università Niccolò Cusano. Il cambio del nome della squadra, da Unicusano a Racing, è solo la punta dell’iceberg di un inizio di stagione movimentato, con parte della tifoseria pontina in rivolta contro il presidente Pezone, accusato di voler spostare la squadra a Latina.

L’esordio in trasferta arriverà invece sabato 2 settembre alle 18:30, a Caserta. Sarà un test impegnativo per gli uomini di Lucarelli: il Catania, lo scorso anno, ha avuto un rendimento pessimo fuori dalle mura amiche, raccogliendo soltanto 15 dei 57 punti disponibili. Per fare un campionato di vertice, obiettivo ormai dichiarato da parte della società rossazzurra, serve il necessario salto di qualità lontano dal Massimino. Curiosità statistica: lo scorso anno il Catania finì la stagione regolare proprio con la trasferta di Caserta. Uno 0-0 molto sofferto che, però, consentì agli uomini allenati da Giovanni Pulvirenti di poter accedere al primo turno dei playoff.

Alla terza giornata arriva il primo big match per capitan Biagianti e compagni: il 9 settembre, alle ore 20:30, i rossazzurri ospitano il Lecce in quello che sembra l’antipasto di una lunga lotta per la promozione finale. I pugliesi sono confinati in Serie C da ormai cinque stagioni, emblema di come sia difficile risalire la china e tornare in alto nonostante i grandi nomi e il blasone. I salentini, allenati da Roberto Rizzo, sono una delle più serie candidate alla B: non potrebbe essere diversamente dopo un mercato molto attivo, al netto di voci da fantamercato come quelle legate al ritorno di Mirko Vucinic.

Pur se con qualche difficoltà, quindi, il campionato di Serie C inizia a prendere forma. Il Collegio di Garanzia del Coni ha infatti accolto il ricorso del Rende contro il mancato ripescaggio, acconsentendo così alla sua riammissione nella terza categoria professionistica dopo l’iniziale esclusione da parte del Consiglio Federale. Il numero di squadre è così salito a 57, andando a modificare l’originaria struttura dei campionati. Era infatti previsto un girone A con 20 società e altri due gruppi da 18: con la riammissione del Rende, invece, ci saranno tre gironi composti da 19 squadre ciascuno. La Lega ha quindi deciso di sorteggiare soltanto le prime tre giornate del calendario posticipando le altre al 24 agosto, data dell’Assemblea dei club impegnati in terza serie. «Rende? Non c’è nessun caso: siamo felici che siano in Serie C, ma non condividiamo nella maniera più assoluta le modalità: serve un cambiamento deciso»: queste le dichiarazioni del presidente di Lega Gabriele Gravina, pronunciate durante la presentazione dei calendari.

Polemiche a parte, non mancano le novità regolamentari: non ci saranno retrocessioni dirette, in primis. Scenderanno in Serie D due squadre per ogni girone, decise dopo le sfide play-out che si disputeranno tra le ultime 4 classificate. Altro grande cambiamento è quello legato al numero di sostituzioni: ammessi fino a 5 cambi per squadra, ma le finestre in cui è possibile effettuare gli avvicendamenti rimarranno sempre tre.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]