Serata conclusiva del festival

La Giuria del 5° Festival Internazionale del Cinema di Frontiera –
costituita da Kate Singleton, Francesco Calogero e Gregorio Napoli
(Presidente) – segnala il notevole livello estetico delle 6 opere
concorrenti e la loro coerenza al tema che ha ispirato la direzione
artistica di Nello Correale, con coraggioso orientamento alla creatività
indipendente, al dialogo fra i popoli, alle radici storiche delle varie
etnie, alla ricerca della libertà. La Giuria accomuna in un unico plauso Le ricamatrici di Eleonore Faucher, per la leggiadria dell’incontro tra una donna in età ed una ragazza madre;  Saimir di Francesco Munzi, per la ribellione morale di un adolescente contro il crimine e lo schiavismo; La storia del cammello che piange di Luigi Falorni e Byambasuren Davaa, per la commovente allegoria di un mammifero che impara a riconoscere e nutrire il suo cucciolo. E ancora: Machuca di Andrés Wood, per la evocazione di un percorso formativo, sullo sfondo del Cile mentre il Golpe militare porta Pinochet al potere; La schivata di Abdellatif Kechiche, per l’elegante schermaglia fra la vita e la rappresentazione teatrale; La sposa siriana di Eran Riklis, per l’efficace metafora della frontiera come rifiuto di ogni dialogo.

Sabato si è svolto il gran finale con lo spettacolo di Lucia Sardo
OperaPupe“, nato da un’idea di Franco Battiato, l’ultima replica delle due installazioni dedicate a Pasolini (la fontana di versuta con le fotografie di Salvatore Tomarchio e le ceneri di Pasolini ideato da Francesco Saponaro, dai versi di Igor Esposito, con la voce recitante di Peppino Mazzotta) e l’omaggio a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia con Gregorio Napoli a introdurre il film di Ciprì e Maresco Come inguiammo il cinema italiano.

(Marco Morgana)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La Giuria del 5° Festival Internazionale del Cinema di Frontiera – costituita da Kate Singleton, Francesco Calogero e Gregorio Napoli (Presidente) – segnala il notevole livello estetico delle 6 opere concorrenti e la loro coerenza al tema che ha ispirato la direzione artistica di Nello Correale, con coraggioso orientamento alla creatività indipendente, al dialogo fra […]

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]