Animali ammassati insieme alle carcasse, sequestrato un canile nel Catanese

Il titolare di un rifugio sanitario privato per cani nella provincia di Catania è stato segnalato alle competenti autorità sanitarie, provinciali e regionali. Durante le attività di controllo da parte dei Nas è stata rilevata la presenza di cani in sovrannumero in violazione alle prescrizioni autorizzative. Inoltre, nel canile non c’era un idoneo locale per lo stoccaggio temporaneo delle carcasse, a garanzia della salubrità e del benessere degli animali. Nel corso delle attività ispettive, in un altro canile privato è stato rilevato lo scarico incontrollato su terreno dei reflui provenienti dall’insediamento e la realizzazione di opere edili abusive, adibite a ricovero dei cani. Per questo, l’intera struttura è stata sequestrata e il titolare è stato denunciato in stato di libertà. Per lui, al momento, anche il divieto di movimentazione dei cani presenti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Il titolare di un rifugio sanitario privato per cani nella provincia di Catania è stato segnalato alle competenti autorità sanitarie, provinciali e regionali. Durante le attività di controllo da parte dei Nas è stata rilevata la presenza di cani in sovrannumero in violazione alle prescrizioni autorizzative. Inoltre, nel canile non c’era un idoneo locale per […]

Il titolare di un rifugio sanitario privato per cani nella provincia di Catania è stato segnalato alle competenti autorità sanitarie, provinciali e regionali. Durante le attività di controllo da parte dei Nas è stata rilevata la presenza di cani in sovrannumero in violazione alle prescrizioni autorizzative. Inoltre, nel canile non c’era un idoneo locale per […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo