Sequestrato anche il depuratore di Realmonte Girgenti Acque non usava il pennello a mare

Si allunga sempre più la lista dei depuratori della provincia di Agrigento posti sotto sequestro da parte dell’autorità giudiziaria. Dopo il blitz dei giorni scorsi, la capitaneria di porto, su ordine della Procura della Repubblica, ha messo i sigilli all’impianto di Realmonte. Rispetto ai precedenti otto casi, alla struttura non si contesterebbero violazioni in termini di scarichi fuori norma, ma il non rispetto delle prescrizioni previste disposte da parte della Regione. Che prevedono che i reflui, una volta depurati, debbano essere pompati in mare attraverso un pennello

Stando agli esiti dei controlli, invece, Girgenti Acque – la società che gestisce i depuratori nell’Agrigentino – utilizzava uno scarico alternativo che conduceva le acque depurate in un vallone. Una violazione per gli inquirenti, una necessità per l’azienda dell’imprenditore Marco Campione – già indagato nei mesi scorsi per un presunto giro di tangenti all’Agenzia delle Entrate – secondo cui il pennello, realizzato anni fa dal Comune, non è stato mai collaudato e quindi, formalmente, nemmeno consegnato al privato perché lo mettesse a regime. Per questo, pare, potrebbe essere proposto il ricorso contro il sequestro.

Con Realmonte, comunque, sono giunti a nove gli impianti destinatari di provvedimenti da parte dell’autorità giudiziaria. Per alcuni di questi Girgenti Acque sta completando la progettazione degli interventi di adeguamento e manutenzione, per quanto alcune procedure risultassero già avviate prima ancora del sequestro. 

Intanto, nei giorni scorsi, il sindaco di Canicattì e la società sono stati sanzionati per la qualità dei reflui in uscita del depuratore di contrada Ponte Bonavia. La multa, comunque, come spesso avviene, potrà essere contestata: ad oggi, infatti, sono una trentina i procedimenti intentanti dal privato contro il settore Ambiente del libero consorzio di Agrigento. Che, per competenza, si fa carico di avanzare la contestazione di natura amministrativa in caso di violazioni ambientali.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]