Scuola, altre risorse per adottare le misure anti-Covid L’avviso della Regione per chi non ne ha già usufruito

Ammonta a 3,6 milioni di euro il fondo destinato a lavori di adeguamento alle misure anti-Covid di cui potranno usufruire le scuole pubbliche di ogni ordine e grado della Sicilia. La somma deriva da una ricognizione delle risorse residue che facevano parte della dotazione finanziaria originaria legati ai fondi Po Fesr 2014-2020. L’assessorato regionale all’Istruzione ha pubblicato un nuovo avviso per erogare le somme. 

Potranno essere spese per interventi negli ambienti scolastici ma anche per acquistare arredi idonei, come sistemi di aerazione e filtraggio dell’aria. Gli istituti scolastici, che non hanno partecipato al precedente, avviso potranno presentare l’istanza entro il 12 settembre, inviandola via Pec all’indirizzo ediliziascolastica@legalmail.it. Il bando è consultabile sul sito web della Regione nella sezione dell’Ufficio speciale per l’edilizia scolastica e universitaria a questo link.


Dalla stessa categoria

I più letti

La misura deriva dal mancato esaurimento delle somme che erano già state erogate in prima battura. Per presentare l'istanza di finanziamento ci sarà tempo fino al 12 settembre. Le istruzioni per partecipare

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo