Sbarco Aci Trezza, il relitto è andato in frantumi «Materiale e olio riversati in mare. Si intervenga»

«Attualmente del relitto non è rimasto quasi più nulla, il mare lo ha demolito. Molto probabilmente i resti sono andati dispersi. Questo comporta il pericolo di un grave inquinamento per le acque». Riccardo Strada, direttore dell’Area marina protetta dell’Isola dei ciclopi – le cui acque bagnano le coste di Aci Trezza, tra i territori di Catania e Acireale – non nasconde la preoccupazione dopo aver visto andare in frantumi la barca a vela di circa 20 metri con cui, la notte tra il 13 e il 14 ottobresono sbarcati oltre 80 migranti di nazionalità siriana, irachena e iraniana. Nel giro di due settimane, complici anche le mareggiate e il maltempo che si è riversato sul Catanese, il natante si è infranto sugli scogli, facendo disperdere e inabissare i resti in mare

«La barca è rimasta per giorni incagliata – racconta Strada – Si trattava di un mezzo importante di cui adesso non è rimasto più nulla. Parliamo di materiale elettronico o i pezzi di vetroresina. Ma a preoccupare ancora di più è il motore, con l’olio che è altamente inquinante. Per questo motivo, non appena sarà finita questa ondata di maltempo chiederò che venga fatta una ricognizione». Lo scafo della barca è stato completamente demolito. «Dovremo capire cosa c’è nei fondali e quindi cosa bisogna fare. Si parla tanto di ridurre l’inquinamento, questa è una delle cose che richiedono un urgente intervento». 

Il direttore dell’Area ammette che un recupero del relitto in questi giorni non sarebbe stato semplice. «Il mare ha spezzato in due la barca – aggiunge – Non so se le autorità si sono mosse, ma in questi giorni ogni tentativo di recupero sarebbe stato presso a poco impossibile. Dal canto mio, ho avuto una prima interlocuzione con il ministero e con la direzione del Mare. L’area marina protetta ha un bilancio risicato, per cui potremmo fare poco». Per Strada il prossimo passaggio sarà quello di scrivere al comandante della Capitaneria di porto etneo, al ministero e al prefetto. «Prima però c’è bisogno che venga fatta una ricognizione delle acque – conclude – È quindi necessario l’intervento del nucleo sommozzatori e di volontari subacquei. Speriamo di cominciare la verifica subito dopo che gli eventi atmosferici che ci stanno interessando saranno finiti».  


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]