Savona: “Pressioni per non tagliare gli stipendi degli assessori esterni”

LE RIVELAZIONI DEL PARLAMENTARE ‘CACCIATO’ DAL NEO-MORALISTA CROCETTA

Riccardo Savona si sfoga dopo la cacciata dal gruppo Drs. Lo fa nel corso di una intervista concessa al bravo collega di Livesicilia, Accursio Sabella. Dinnanzi al quale si presenta ‘armato’ di un certificato penale che dimostra come non abbia nessun carico pendente : “Proprio così. Sono incensurato. E Crocetta ha puntato il dito contro di me. Mentre altri, a lui vicini, qualche problema con la giustizia lo hanno davvero. O lo hanno avuto” dice il parlamentare. Molto amareggiato.

Che la cacciata di Savona sia stata una farsa, velo abbiamo detto subito e ve lo abbiamo ricordato stamattina. Ormai il metodo è chiaro: tacciare di vicinanza alla mafia chiunque possa in qualche modo ostacolare i piani del duo Crocetta – Montante. Si sono autonominati Giudici e detentori dell’antimafia. Chi non è con loro, è ‘punicuto’ in un modo e nell’altro. Solo che questa litania ha stancato e i siciliani non sono stupidi. Si accorgono, ad esempio, di come l’attaccamento alla legalità di Crocetta si fermi dinnanzi alle nomine. Del Decreto 39, leggasi legge anticorruzione, ha fatto carta straccia.

Savona stesso sottolinea come si usino due pesi e due misure. E si toglie qualche sassolino dalla scarpa. Ricorda ad esempio, che uno dei suoi principali accusatori, Salvatore Cardinale da Caltanissetta (quello che ha preteso una poltrona per la figlia a Montecitorio) è “destinatario, da parte della Procura di Caltanissetta della contestazione dell’ipotesi di reato di associazione per delinquere finalizzata alla gestione di appalti pubblici”.  E che  nel gruppo Drs c’è chi, a Catania è indagato per le promozioni facili al Comune. E così via. Della serie: da quali pulpiti…

E poi va alla radice di quello che per lui è il reale motivo dell’allontanamento dal gruppo Drs: il suo ruolo all’Ars sulla spending review, quale Presidente della Commissione competente:

“Non nascondo di essere stato contattato da ambienti governativi nel tentativo di ripristinare l’ammontare dell’indennità prevista per gli assessori esterni. La mia contrarietà avrà urtato qualche “sensibilità” dice Savona riferendosi al tentativo di rivedere una norma assurda che paragona gli assessori esterni ai deputati regionali, facendo lievitare la spessa pubblica vertiginosamente: i 12 apostoli della Giunta Crocetta, che tranne qualche eccezioni sono trombati senza nessuna competenza, sono pagati quanto un parlamentare.

Ne manteniamo 102, non più novanta. Uno scandalo. Cui un Governo che si dice trasparente e rivoluzionario avrebbe dovuto subito porre rimedio. Invece no. D’altronde, proprio ieri, anche Beppe Grillo dal suo blog ci ha ricordato che il Presidente della Regione ha mentito anche a proposito del suo stipendio: aveva promesso di dimezzarlo. Non lo ha mai fatto. Anzi. Fa accollare ai siciliani pure i costi extra di assessori esterni che non sono tecnici e non sono eletti.

Sempre della serie due pesi e due misure.

Savona fa anche riferimento alla Commissione Affari Istituzionali dicendo che era stato indicato quale nuovo componente (dopo lo scioglimento della prima per la sfiducia al Presidente, Marco Forzese). Ma che poi c’era stata una retromarcia: “Certamente non ero considerato fedele”. La Commissione è importante, perché tra le altre cose, ha il compito di vagliare le nomine del Governo. Non è  vincolante, ma il suo parere, a livello politico, conta.

Non a caso è stata teatro di un violentissimo scontro, che ha portato al suo scioglimento, proprio su nomine che i commissari ritenevano illegittime: quelle all’Irsap, imposte da Confindustria Sicilia a Crocetta in barba al decreto 39 (leggasi norme su incompatibilità nell’ambito della legge anticorruzione)  e ai requisiti richiesti per legge.

 La farsa etica: Savona lascia il gruppo Drs. Ma legge anticorruzione resta inapplicata     
Spending review: quanto costano i 12 assessori ‘esterni’ di Crocetta?


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]