Santapaola, fatto grave e senza precedenti

La questione della lettera di Vincenzo Santapaola, figlio del più celebre boss Nitto, pubblicata dal quotidiano “La Sicilia” lo scorso 9 ottobre, è anche – si è detto – una questione di deontologia. Non solo perché l’autore della missiva è un detenuto al 41 bis – che in teoria dovrebbe avere ridotte possibilità di comunicazione con l’esterno – ma per la scelta del quotidiano di non affiancare al testo della lettera né una breve biografia dell’autore – che potesse aiutare il lettore meno preparato a contestualizzarla – né qualsiasi altra nota di commento. Ne abbiamo parlato con Franco Abruzzo, ex presidente dell’Ordine regionale della Lombardia (lo è stato per 18 anni) e docente di Diritto dell’Informazione all’Università Iulm e all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Sul suo “Codice dell’Informazione e della Comunicazione” hanno studiato per sostenere l’esame da giornalista migliaia di professionisti in Italia. E sulla deontologia Abruzzo non transige: è una delle sue battaglie personali.

Professore, il quotidiano catanese “La Sicilia” ha recentemente pubblicato il testo integrale di una lettera di un detenuto al 41bis, di cognome Santapaola, nuda e cruda. Non sarebbe stata necessaria qualche riga di commento? Un tentativo di contestualizzazione?
Nelle nostre scuole di giornalismo, mi capita spesso di rispondere alla domanda: “Che si intende per giornalismo?”. La risposta è “informazione critica legata all’attualità”. Se l’articolo 2 della legge 69/1963 sancisce il “diritto insopprimibile dei giornalisti alla libertà di informazione e di critica”, nondimeno esistono dei doveri che bisogna assolvere. L’obiettività non significa neutralità: il giornalista è un mediatore intellettuale tra i fatti e la pubblica opinione. Pertanto è tenuto a offrire una ricostruzione dei fatti e a inquadrare i protagonisti dei fatti.

Nel caso specifico, quindi, era preciso dovere del quotidiano precisare chi fosse il mittente della missiva?
Non si poteva non riflettere su questa circostanza: Vincenzo Santapaola nella lettera non nomina mai il padre, tace sulla tragedia dell’assassinio della propria madre e implora di essere considerato come una “persona normale”, un “uomo qualunque”. Troppo. Impossibile. Non si discute il diritto e il potere del direttore de “La Sicilia” di pubblicare la lettera di Vincenzo Santapaola. Il problema è un altro: i lettori del quotidiano avevano e hanno il diritto di conoscere la biografia dell’estensore della lettera.

Non si tratta di un mittente insignificante della storia siciliana e italiana se ci si basa sul presupposto che la mafia sia ancora oggi, e drammaticamente, un problema irrisolto della nazione. I giornali sono e dovrebbero essere la coscienza vigile della comunità nella quale vivono e incidono. Quel quotidiano il 9 ottobre è venuto meno ai suoi doveri di informare in maniera rigorosa, completa, e documentata la pubblica opinione, salvaguardando anche il diritto alla difesa di Vincenzo Santapaola. I diritti costituzionali vanno rispettati anche nei riguardi di imputati e condannati per gravi fatti nonché protagonisti di vicende sanguinose che hanno scosso la pubblica opinione e che hanno ferito la nostra Repubblica. Bisognava rispondere a una semplice domanda: “Chi è?”.

Per quella che è la sua memoria storica, vi sono stati casi simili in precedenza che possano aiutarci a capire?
Ho lavorato 45 anni nei giornali, prima a Cosenza, e poi dal 1962 al 2001 a Milano (Il Giorno e Il Sole 24 Ore). Mi sono occupato di mafia, parlo di Luciano Liggio organizzatore di sequestri di persona nel Nord Italia (con una base operativa anche nella periferia di Catania). Ho seguito negli anni ’60 e ’70 la prima sezione penale del tribunale di Milano e il tribunale penale di Monza: anche attraverso i processi per diffamazione a mezzo stampa, quei giudici hanno ricostruito la storia del nostro Paese. A Monza in particolare si è parlato anche della strage di Ciaculli e di Tano Badalamenti (confinato alla Canonica Lambro), a Milano non solo della “banda Liggio-Guzzardi”. Mai i giornali milanesi hanno taciuto o hanno sottovalutato il fenomeno. Il “crac Sindona”, con i suoi risvolti tragici – delitto Ambrosoli soprattutto e poi il suicidio in carcere del banchiere messinese – , è stato raccontato con passione civile e con grande impegno. Quelli erano anche gli anni tragici e sanguinosi del terrorismo rosso e nero. Non è mai accaduta una vicenda simile a quella di Catania 2008.

Data l’eccezionalità del caso, quali potrebbero essere le reazioni dell’Ordine dei Giornalisti?
I Consigli dell’Ordine sono chiamati dalla legge professionale e dalle sentenze della Corte costituzionale a vigilare sulla condotta degli iscritti e anche sulle condotte omissive degli iscritti, che, con i loro “omissis”, minano i principi della buona fede e della lealtà verso i lettori nonché il rapporto di fiducia che deve esistere tra stampa e cittadini. Il giudice disciplinare amministrativo è l’Ordine regionale. Il Consiglio nazionale è giudice disciplinare amministrativo d’appello. In caso di inerzia, il Consiglio nazionale, informato, potrebbe decidere di affidare il procedimento a un altro Consiglio regionale.


Dalla stessa categoria

I più letti

La pubblicazione senza alcun commento della lettera del detenuto su 'La Sicilia' ha suscitato indignazione. Sulla correttezza deontologica dell'operazione abbiamo intervistato Franco Abruzzo, ex presidente dell'Ordine della Lombardia e esperto della regole della professione: 'Quel quotidiano ha tradito il rapporto di fiducia coi suoi lettori'

La pubblicazione senza alcun commento della lettera del detenuto su 'La Sicilia' ha suscitato indignazione. Sulla correttezza deontologica dell'operazione abbiamo intervistato Franco Abruzzo, ex presidente dell'Ordine della Lombardia e esperto della regole della professione: 'Quel quotidiano ha tradito il rapporto di fiducia coi suoi lettori'

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]