Santapaola a Messina, l’ascesa della mafia 2.0 «Non spara ma compra, va ripensata la legge»

«Vi è una difficoltà umana a valutare una mafia che non spara, non spaccia, non fa estorsioni». Una mafia di laureati, professionisti, imprenditori e «tante giovani brillanti menti». «Una mafia che cambia pelle e sale di piano, il nuovo sistema». Sono solo alcune delle definizioni usate dal giudice per le indagini preliminari di Messina, Salvatore Mastroeni, per spiegare le difficoltà di un’indagine che ha portato all’arresto di 30 presunti esponenti del clan Santapaola nella città dello Stretto e dei loro fiancheggiatori. 

Parole a tratti intrise di frustrazione per i tempi lunghi della giustizia che impongono di terminare le inchieste quando ancora l’associazione ha «mille attività in corso con un’inquietante apertura sul salotto buono della città e margini di impunità». E mentre gli altri delinquono, i magistrati si fermano, «anche anni, a scrivere motivazioni, spesso eleganti». Burocrazia necessaria, a tratti «macchinosa e ripetitiva», ma che dilata i tempi. E non solo. Nelle parole del gip, alla frustrazione sembra seguire una richiesta di aiuto, non proprio nuova ma quanto mai urgente: modificare l’articolo 416 bis del codice penale, che mira alle associazioni mafiose, rendendolo più aderente alla realtà di oggi di Cosa nostra. Alla «mafia 2.0».

Alla base del reato c’è soprattutto la forza di intimidazione. Caratteristica delle associazioni criminali ancora oggi utilizzata dai magistrati per individuare e condannare gli esponenti mafiosi. Ed è sempre l’eventuale uso delle minacce e della forza a distinguere gli associati dai concorrenti esterni, cioè da coloro che appoggiano Cosa nostra pur non facendone parte. Negli anni il dibattito sul reato di concorso esterno alla mafia si è fatto sempre più vivace. Un istituto giudicato inadeguato per colpire quella zona grigia di politici e imprenditori che, pur non essendo uomini d’onore, non possono nemmeno definirsi del tutto esterni alla mafia, facendo favori a volte nemmeno richiesti e traendone benefici. Mentre questo dibattito non si è ancora risolto, il giudice Mastroeni alza il tiro: a non bastare più è innanzitutto la norma sull’associazione mafiosa in sé. Perché a cambiare, sempre un passo avanti alla legge, è stata proprio la mafia. 

«Fino a ieri, un giovane di belle speranze associative, magari nullafacente e un po’ violento, con le frequentazioni e i legami giusti, anche con la sola disponibilità a compiere reati (se poi per una volta portava la pistola era fatta) era valutato tranquillamente un associato», spiega il giudice. Oggi invece, continua il magistrato, i mafiosi sono laureati, fanno riunioni e strategie. Dal loro mondo di mezzo – sommerso, illegale – stanno salendo al «mondo di sopra», quello della vita quotidiana, degli appalti pubblici e della politica. E ci stanno arrivando «con la giacca pulita». Indumento che, ricorda Mastroeni, non basta più per distinguere i profili mafiosi e para-mafiosi: «Oggi forse non è più tempo che gli uomini in giacca siano valutati esterni rispetto alle bande di villani armati». Anche perché di armi, ormai, ne girano poche. Almeno ai vertici.

È ancora il giudice a spiegare come nel caso di Messina, ma non solo, sia stato proprio Vincenzo Romeo, ritenuto il capo dei Santapaola nella città dello stretto, a volere la quiete. Niente estorsioni, niente violenze, niente minacce, se non nei confronti dei comuni delinquenti che rischiano di turbare la calma e richiamare l’attenzione delle forze dell’ordine. Ad alti livelli, alla minaccia di violenza fisica si è sostituita quella di estromissione dagli appalti. «La guerra porta carcere, 41bis e condanne. I soldi girano senza violenza». E girano nei business di alto livello, ma anche in ristoranti, supermercati, piccole imprese. Senza snobbare le forniture di pannoloni per i malati. «Ambiti popolari e lucrosi con attività illecite più facilmente occultabili». Con giusto qualche richiamo nostalgico alla tradizione, rappresentata dalle corse dei cavalli e dalle scommesse

«La forza di intimidazione è al massimo richiamata, basta il nome – continua il giudice – Il mondo di sopra è più complice che vittima. La gente è supina, non sa, non ha potere, non lotta, non conta. Più che sotto omertà, è vinta». O, in alcuni casi, viene comprata. Ogni tanto però Romeo dimentica il nuovo galateo mafioso che lui stesso ha imposto ed è lì che riesce a farsi spazio la giustizia. Ma cosa succederebbe se la mafia apprendesse del tutto le regole del mondo di sopra? Mondo nel quale, d’altronde, ricorda sempre Mastroeni, corruzione e illeciti non sono certo dei concetti nuovi, anche senza mafia. «Nel caso in cui i due mondi si incontrano la gravità del fenomeno è allo stato incalcolabile e, volendolo, forse andrebbe ripensata».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]