San Cristoforo, gambizzato cantante neomelodico Quattro colpi di pistola, forse per questioni personali

Un colpo di pistola al ginocchio destro. Nunzio Luigi Lombardo, 34 anni e incensurato, è stato gambizzato ieri notte, in via Sardo, nel quartiere di San Cristoforo. L’uomo, cantante neomelodico che si fa chiamare Mirko Lavezzi, non sarebbe in gravi condizioni. Dopo essere stato trasportato in ospedale, Lombardo è stato sentito dagli agenti della polizia, ai quali non avrebbe saputo fornire né un movente né indicazioni utili per identificare l’autore del gesto. «È ancora sotto shock – afferma Franco Nobile, il suo manager – Ha detto di aver visto la morte in faccia».

Sarebbero quattro gli spari esplosi all’indirizzo dell’artista. In base al racconto dei suoi cari, erano le 23 e Lavezzi era appena tornato a casa. «Quando non canta lavora con suo padre, che ha un furgone ambulante che fa le pizze», spiega Nobile. Il musicista 34enne era piegato sul suo motorino, parcheggiato sotto casa, e lo stava assicurando con una catena. A quel punto gli si sarebbe avvicinato un uomo incappucciato che gli avrebbe sparato per quattro volte. Ma solo un proiettile sarebbe arrivato a segno: «Gli ha trapassato il ginocchio», continua il manager. «Nell’ambiente siamo senza parole – aggiunge Franco Nobile – Mirko è uno buono. Non ci sono né mafia, né droga, né alcol di mezzo. Lui è fuori da tutte ‘ste dinamiche. E, per come lo conosco io, mi pare strano pure che si tratti di cose di donne».

La procura di Catania ha aperto un’inchiesta, mentre le indagini sono state affidate alla squadra mobile. L’ipotesi che va per la maggiore, al momento, è che il ferimento possa essere maturato nell’ambito della sfera personale della vittima. L’artista ha annunciato alcuni giorni fa un nuovo progetto discografico, il secondo della sua carriera, con la Sea musica, la casa discografica catanese dedicata ai cantanti neomelodici. La stessa di Gianni Vezzosi. Nel suo passato artistico, però, Lavezzi aveva lavorato con la GS records, un altro studio di registrazione di Catania, che produce artisti come il giovanissimo Matteo Milazzo.

Questa mattina, la voce della sparatoria si è diffusa in fretta. «Mi hanno chiamato e mi hanno detto che era successa questa cosa a Mirko, ma io non ci ho creduto – dice uno degli organizzatori delle serate di musica napoletana a Catania – Lui è un ragazzo bravo, non credo che abbia contatti con certi ambienti, ci siamo capiti». Una delle ultime serate alle quali aveva preso parte il cantante, assieme a Tony Colombo, si è tenuta un mese fa in via della Concordia, per l’inaugurazione di un centro scommesse. «So che prima Mirko abitava fuori città e che da poco si è trasferito a San Cristoforo – afferma ancora il collega – L’ho visto il 4, per Sant’Agata, non avrei pensato mai che gli potessero sparare».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo