Catania, ecco come presentare le segnalazioni per i risarcimenti dei danni degli incendi

I cittadini, le attività produttive o commerciali e quanti hanno subito danni per gli incendi e l’ondata di calore che hanno colpito il territorio catanese il 23, 24 e 25 luglio, possono presentare segnalazione al Comune, come indicato nell’avviso pubblicato sul sito istituzionale (ecco il link). La direzione gabinetto del sindaco, con il servizio Protezione civile, ha avviato con urgenza una ricognizione e acquisizione dati in attesa che la presidenza del Consiglio dichiari lo stato di emergenza di rilievo nazionale, e il capo del dipartimento di Protezione civile emani la relativa ordinanza esecutiva, sulla base della richiesta avanzata dalla giunta regionale con deliberazione del 26 luglio, per tutti i comuni siciliani interessati dagli eventi emergenziali.

La presentazione delle segnalazioni va effettuata entro le ore 12 di sabato 12 agosto 2023, all’indirizzo protezionecivile@comune.catania.it, tramite il modulo contenuto nell’avviso. La segnalazione non costituisce riconoscimento automatico di eventuali contributi soggetti allo stanziamento di fondi da parte della competente direzione regionale. È  consigliabile che gli interessati acquisiscano dati fotografici e conservino ogni documento utile per dimostrare le spese sostenute per il ripristino dei danni subiti.


Dalla stessa categoria

I più letti

I cittadini, le attività produttive o commerciali e quanti hanno subito danni per gli incendi e l’ondata di calore che hanno colpito il territorio catanese il 23, 24 e 25 luglio, possono presentare segnalazione al Comune, come indicato nell’avviso pubblicato sul sito istituzionale (ecco il link). La direzione gabinetto del sindaco, con il servizio Protezione […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo