Rifiuti, vent’anni di opacità nella relazione dell’Antimafia «Alcuni Comuni sciolti in modo disinvolto e strumentale»

«Un quadro opaco e a tratti imbarazzante: l’accordo “a tavolino” dei raggruppamenti aggiudicatari della convenzione per la realizzazione dei termovalorizzatori voluti da Cuffaro; la stagione delle generose autorizzazioni rilasciate in favore dell’impiantistica privata durante i governi successivi; le molte anomalie che hanno caratterizzato i relativi iter autorizzativi; le interferenze pubbliche e private; la pervasività della criminalità organizzata; il ricorso d’abitudine agli affidamenti diretti negli enti locali; l’aumento significativo delle pratiche corruttive sanzionate dall’autorità giudiziaria». C’è tutto questo nelle 177 pagine della relazione finale prodotta dalla commissione regionale Antimafia alla fine delle audizioni sul ciclo dei rifiuti nell’Isola. I deputati guidati dal presidente Claudio Fava hanno ascoltato politici, dirigenti, sindaci, imprenditori e acquisito una gran mole di documenti, tra cui sentenze della magistratura ordinaria e amministrativa, inchieste delle Direzioni distrettuali siciliane, relazioni delle Commissioni bicamerali d’inchiesta, l’ultimo rapporto semestrale della Direzione investigativa antimafia. 

Ne viene fuori una ricostruzione certosina del business dei rifiuti in Sicilia negli ultimi 20 anni. «Il lavoro della Commissione – si legge nelle conclusioni – ha confermato le preoccupazioni che hanno mosso questa indagine: la percezione di un intreccio di interessi privati e pubbliche compiacenze che in Sicilia ha reso spesso il sistema dei rifiuti subalterno a quegli interessi e a quelle compiacenze».

Dito puntato sulla politica, e più in generale sulla governance fatta anche dagli apparati dirigenziali, che non ha voluto o non ha saputo indicare un progetto di riforma imperniato sull’impiantistica pubblica. E che piuttosto è stata «compiacente» e «ostaggio di un gruppo di imprenditori». «Presidenti e assessori – continua la relazione – che per vent’anni, con pochissime eccezioni, hanno abdicato alla loro funzione di indirizzo politico, rendendosi disponibili a un sistema di interferenze e di sollecitazioni che ricordano – per modalità e per il ricorrere talvolta degli stessi protagonisti – le vicende legate al cosiddetto sistema Montante». Una prassi messa in atto anche mettendo nei posti di responsabilità persone non adatte per competenze. È lo stesso ex dirigente generale del dipartimento Ambiente, Sergio Gelardi, ad ammettere davanti alla commissione: «Non ero adeguato ed ero stato messo in quanto soggetto inadeguato».

LO «STRUMENTALE E DISINVOLTO» SCIOGLIMENTO PER MAFIA DI ALCUNI COMUNI
Il documento affronta anche lo scottante tema dello scioglimento per infiltrazioni mafiose di alcuni Comuni: Scicli, Siculiana e Racalmuto. Casi in cui, dopo il provvedimento del Viminale, le indagini delle Procure non portarono a riconoscimenti di responsabilità delle amministrazioni comunali. Scioglimenti – sempre avversati dai sindaci che hanno denunciato di essere state vittime a causa delle posizioni contrarie all’apertura di impianti di rifiuti sui loro territori – che la commissione definisce «disinvolti e strumentali» e su cui esprime «preoccupazione». I deputati ritengono, infatti, che «in alcune circostanze (come nel caso di Scicli, ad esempio), sia oggettivamente servito a rimuovere, assieme alle amministrazioni comunali, le posizioni contrarie che quelle amministrazioni avevano formalizzato sulla ventilata apertura o sull’ampliamento di piattaforme private per lo smaltimento dei rifiuti». Ma la commissione ricorda anche come in diversi altri casi di scioglimento per mafia, il tema dell’infiltrazione di Cosa Nostra nel settore dei rifiuti è emerso con forza: Corleone, Mazzarrà Sant’Andrea, Borgetto, Misterbianco, San Cataldo, San Cipirello, Vittoria.

GLI APPALTI E LE DITTE CHE LAVORANO IN SICILIA
Per la prima volta in un documento viene fatta sintesi degli appalti del servizio rifiuti di quasi tutti i Comuni siciliani. Emerge che ancora 116 Comuni, cioè il 30 per cento del totale, non ha eseguito una gara. Ma continuano ad affidare il servizio direttamente alle ditte, o andando di proroga in proroga. Una prassi più volte stigmatizzata anche dall’Anac a causa del rischio corruzione e, di conseguenza, di infiltrazioni mafiose. Dall’altra parte il 44 per cento dei Comuni ha regolarmente svolto le procedure di gara tramite le commissioni Urega, mentre quasi un quarto (il 24 per cento) gestisce il servizio in house, cioè con personale interno allo stesso ente. 

A chi sono andati questi appalti? «L’intero sistema delle ditte operanti nel settore rimane per buona misura appannaggio di poche ditte che gestiscono le quote più rilevanti del mercato», si legge nella relazione. Che descrive analiticamente le 68 società che lavorano in Sicilia nella raccolta e smaltimento: la Dusty opera in 10 Comuni, tra cui Catania (pari al 12,95% della popolazione regionale e all’8,69% dei rifiuti su base regionale); la ditta Agesp opera in 31 Comuni (6,14 della popolazione e 6,78% della produzione di rifiuti); la Econord, in quasi tutte le gare in associazione con la Agesp, risulta operante in 27 Comuni (4,8% della popolazione e 5,86% della produzione di rifiuti); la ditta Tekra gestisce la raccolta in 11 Comuni (6,89% della popolazione e 10,01% della produzione di rifiuti); la ditta Sea in 15 Comuni (5,34% della popolazione e 8,62% della produzione di rifiuti); la ditta Iseda in 13 Comuni (4,65% della popolazione e 7,42% della produzione di rifiuti); la ditta Tech (recentemente oggetto di interdittiva antimafia da parte della prefettura di Siracusa) opera in 12 Comuni (5,63% della popolazione e al 7,12 della produzione); la ditta Igm in 7 Comuni (4,94% della popolazione e 7,09% della produzione di RU); la ditta Traina gestisce il servizio in 16 Comuni (3,85% della popolazione e 6,02% della produzione); la ditta Ecoin è operativa in 18 Comuni, tutti della provincia di Agrigento (2,93 della popolazione e 7,95% della produzione); la Caruter (36 Comuni pari al 3,55% della popolazione e al 3,57% dei rifiuti); la Ciclat (in 5 Comuni pari al 3,08 della popolazione regionale e al 4,83% della produzione); Ecologica Busso (in 4 Comuni per il 2,19% della popolazione e il 3,43% della produzione); Multiecoplast (in 37 Comuni per il 4,46% della popolazione e il 4,74% della produzione). Le restanti ditte operano per percentuali di popolazione e di produzione dei rifiuti inferiori a 2%.

SUGGERIMENTI
Nelle conclusioni la commissione regionale indica due possibili vie per cambiare strada: da una parte per incidere meglio sul contrasto alla criminalità collegata alla gestione dei rifiuti «auspica la creazione, laddove possibile, di pool di magistrati specializzati in reati ambientali». Dall’altra, sul lato politico-amministrativo, «va segnalata l’urgente necessità di rivedere e perfezionare, anche sul piano legislativo, il quadro di riferimento riguardante le procedure amministrative in materia di Via e di Aia, per ricondurre il rilascio degli atti autorizzativi di maggiore impatto sul funzionamento del sistema di gestione e smaltimento dei rifiuti alla responsabilità degli organi di vertice dell’amministrazione». Insomma, è la politica a doversi prendere le responsabilità e non più solo i dirigenti. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]