Rifiuti, l’emergenza affrontata dagli altri: il caso Napoli «Qui se parliamo ancora di discariche la gente insorge»

Dalla crisi di Bellolampo alle percentuali ancora troppo basse della raccolta differenziata, l’emergenza rifiuti a Palermo sta entrando nel vivere quotidiano della cittadinanza. Finora le soluzioni trovate da Comune e Regione negli anni sono riuscite ad assicurare solo dei periodi più o meno lunghi di normalità, ma lo spettro della munnizza per le strade rimane ancora difficile da scacciare definitivamente. MeridioNews ha messo a confronto la situazione palermitana con quella di un’altra grande città che con il capoluogo siciliano ha molte cose in comune: Napoli. Una città del Sud, terza città d’Italia per numero di abitanti, un’estensione maggiore rispetto a quella di Palermo e svariati fiumi di inchiostro versati per documentare una situazione che negli anni passati è stata tragica, ma che oggi sembra sulla strada buona per uscire dalla continua minaccia della crisi dei rifiuti.

A differenza di Palermo, Napoli non ha Bellolampo. Anzi, non ha proprio una discarica. Il secco non differenziabile nel capoluogo campano finisce dritto nel termovalorizzatore di Acerra, poco distante dalla città, dove si trasforma in energia elettrica. Ma non si è trattato di una scelta semplice. «La stagione delle discariche a Napoli si è chiusa definitivamente con la chiusura dell’impianto di Chiaiano, nel 2008 – spiega a MeridioNews Eleonora De Majo, consigliera comunale eletta tra le fila di DemA – La gente non ne vuole più sentire parlare. Tutti sanno che se qualcuno dovesse tirare fuori ancora l’argomento discariche la gente insorgerebbe». E in effetti il processo penale cominciato lo scorso gennaio per acclarare i loschi interessi che giravano attorno a Chiaiano: le infiltrazioni criminali, il conferimento selvaggio e sregolato, l’inquinamento, il coinvolgimento di parti dello Stato, basta a leggittimare le apprensioni dei napoletani.

Basta dunque un termovalorizzatore a dire addio alle discariche e allontanare lo spettro della crisi? No di certo. «Al momento – dice ancora De Majo – se veniste nella nostra città trovereste una situazione non proprio edificante. Questo perché il termovalorizzatore di Acerra è fermo per manutenzione e i manutentori non si occupano di trovare un’alternativa per gestire i rifiuti mentre l’impianto è fermo». L’attuale amministrazione, guidata dal sindaco Luigi De Magistris, tra l’altro, si è più volte espressa chiaramente contro questo tipo di soluzioni, tanto che tra gli obiettivi futuri c’è quello di spegnere l’impianto di Acerra. Come intende la città dimostrare di potere sopravvivere senza discariche o termovalorizzatori è presto detto: puntando forte sulla differenziata. «Siamo una città con delle enormi difficoltà – racconta la consigliera – per quel che concerne la differenziata siamo oltre il 40 per cento, ma contiamo di aumentare il dato visto che solo di recente sono stati approvati i finanziamenti per une dei tre impianti di compostaggio da trentamila tonnellate che verrà costruito a breve a Napoli Est su un sito che era stato destinato per un termovalirizzatore al quale l’amministrazione si è opposta».

Il Comune, dunque, a breve costruirà il primo dei tre impianti interni per il trattamento dell’organico, destinato a diventare compost in un luogo che garantisce all’amministrazione un risparlmio notevole, nonostante le criticità di una città dove, così come a Palermo, la differenziata porta a porta non è diffusa in maniera capillare e in alcuni quartieri si fa ancora affidamento alle vecchie campane per la raccolta. Spingere forte sulla differenziata, che nel capoluogo campano raggiunge in ogni caso più del doppio del dato palermitano, significa anche puntare sul quotidiano, sulle piccole cose come «il ritiro in tempi rapidi degli ingombranti, grazie a un particolare codice assegnato all’utente». «Il successo più grande degli ultimi anni – conclude De Majo – è stato quello di istituire delle isole ecologiche in ogni quartiere e soprattutto in centro storico, dove sono più piccole di quelle che si trovano in periferia, ma danno veramente una grande mano». E anche su quest’ultimo campo Palermo di certo non domina la partita: nonostante i buoni proposito dell’amministrazione, che da tempo ha individuato le aree, approvato le delibere e dato scadenze temporali per la costruzione di oltre una decina di Centri comunali per la raccolta, al momento, il confronto tra capoluoghi si chiude con una sonora sconfitta per dieci isole ecologiche fisse a due. E a Napoli l’obiettivo resta quello di «Spegnere il termovalorizzatore grazie a un incentivo vero della differenziata».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]