Fratelli d’Italia, le correnti siciliane e le propaggini romane: a Galvagno l’onere del salvataggio

«Considerata la situazione articolata che sta coinvolgendo il partito in Sicilia da diversi anni e ritenendo tutti responsabili di tale situazione, me compreso, ho deciso di dare un segnale importante a tutta la classe dirigente, nella speranza che si possa trovare finalmente unità di intenti sulle scelte e le azioni da mettere in campo». Parole e musica di Manlio Messina, che in questo modo aveva annunciato le sue dimissioni da vicepresidente del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, causando un effetto domino che ha portato al reset delle figure apicali del partito in Sicilia. Ma quando l’ex assessore al Turismo della Regione siciliana parlava della necessità di ritrovare unità di intenti, a chi si riferiva? E quale sarà il destino dei Fratelli di Sicilia?

Partiamo dall’inizio. In un partito come quello di Giorgia Meloni parlare di correnti è quanto meno riduttivo, visto che ogni esponente di spicco, nel suo piccolo, tende a reclamare un ruolo da protagonista sullo scenario politico quanto meno regionale. Ma giusto per fare la conta dei raggruppamenti, in Sicilia ce ne sono almeno tre. Il primo è quello legato proprio a Manlio Messina, la cosiddetta corrente turistica, che oltre all’ex assessore comprende anche il suo successore, Francesco Paolo Scarpinato, e la sua successora, Elvira Amata, attuale titolare della poltrona. Guardando a Roma, con Manlio Messina ci sono anche Raoul Russo e per certi versi anche il ministro Lollobrigida: in pratica la squadra che ha messo in piedi il G7 di Siracusa. Ma anche altri teatrini meno edificanti: SeeSicily e l’affare Cannes, per fare qualche esempio.

C’è poi la corrente Diventerà Bellissima, quella di Nello Musumeci, forte di Giorgio Assenza, ma anche di Ruggero Razza, eletto a Bruxelles, e degli assessori Alessandro Aricò e Giusi Savarino. Approccio più morbido il loro, in particolare quello dei due in carica a palazzo d’Orleans: testa bassa e lavoro a garantire la remata nella stessa direzione in cui rema Renato Schifani; il quale in Aricò, per esempio, ha trovato il compagno di battaglie perfetto nella lotta contro i mulini a vento del caro voli. E infine c’è l’area La Russa, quella dormiente, in apparenza, ma solo in apparenza. Perché nonostante le propensioni di turbodestra del presidente del Senato, in Sicilia è guidata dal presidente dell’Assemblea regionale, Gaetano Galvagno, vera rivelazione della legislatura. A lui gran parte del merito delle leggi di stabilità approvate in tempo, dei collegati approvati in tempo, dell’unione di intenti che ha portato all’approvazione delle – a dir vero poche – norme che hanno avuto un voto favorevole all’Ars. Lui riesce a dialogare tanto con la maggioranza – le maggioranze – quanto con l’opposizione.

Fin da subito Galvagno è stato pure proposto come successore di Schifani dal redento Cateno De Luca. Ha rifiutato, spiegando che per natura e consuetudine si preferisce ricandidare il presidente uscente, ed è giusto così. Sembrava anche crederci. Ma anche gli alleati di Musumeci dicevano le stesse cose a fine legislatura. Al momento a Galvagno – oltre che al commissario Sbardella – l’arduo compito di tirare le fila di un partito che rischia l’implosione. I precedenti dicono che potrebbe pure farcela, il tempo darà le risposte.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]