Ragazzi ragusani scappano dal ristorante senza pagare, il padre chiede di far lavorare il figlio gratis

Non hanno pagato il conto dopo avere pranzato nel ristorante Pasta & Co di Msida a Malta. La bravata di cinque ragazzi ragusani è stata risolta dal gesto del padre di uno di loro che lo ha riconosciuto e, dopo avere ricevuto la piena confessione da parte del figlio, ha chiamato i proprietari del ristorante per scusarsi e pagare il conto di circa 100 euro. I titolari del locale, però, hanno subito risposto di volere devolvere la somma in beneficenza a una organizzazione non governativa, con sede a Gozo, che si occupa di persone disabili. A questo punto, il padre del ragazzo ha deciso di fare un bonifico di 250 euro direttamente sull’iban della fondazione.

«Una lezione di rispetto e di educazione impartita al figlio – ha commentato all’Ansa Giacomo, uno dei titolari del ristorante, originario di Mazara del Vallo (nel Trapanese) – Addirittura il genitore ha dato la propria disponibilità a fare lavorare il figlio gratis nel ristorante per un mese per fargli capire la gravità del suo comportamento». Giacomo aveva riconosciuto la provenienza dei cinque ragazzi per via dell’accento. Le telecamere del locale avevano immortalato i giovani mentre si davano alla fuga. Quando sono state rese pubbliche, l’uomo ha riconosciuto il figlio da uno dei fotogrammi. Il fatto, avvenuto venerdì scorso, era stato denunciato alla polizia che aveva avviato le indagini.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo