Ragusa, torrente porta in spiaggia rifiuti di tutti i tipi «Comune deve ripulire, prima che finiscano in mare»

Da Macconi a Marina di Ragusa e oltre. Tutto il litorale ibleo ha subito pesanti danni a seguito delle mareggiate e delle violente piogge dell’inizio della settimana. A Punta Braccetto, però, residenti e visitatori hanno segnalato una situazione particolarmente grave, immortalando grandi quantità di rifiuti, canne e contenitori (anche di fitofarmaci utilizzati da chi gestisce aziende in zona) che si sono riversati sulla spiaggia.

La zona è quella di via Amici del Mare, ricadente in territorio di Ragusa. Non sarebbe la prima volta che si verifica la situazione. «Siamo consapevoli che l’intero litorale è compromesso – dicono – ma qui la situazione è forse più grave che altrove e non vorremmo che il mare si riportasse via tutto prima che qualcuno provveda a ripulire». Sono passati diversi giorni, infatti, ma dal Comune non si è ancora visto nessuno, né per sopralluoghi né per opere di bonifica e pulizia. «Il torrente è un grosso problema – aggiungono i residenti, che si sono riuniti da tempo in un comitato – ed è necessario pianificare la pulizia dell’alveo ogni anno prima della stagione delle piogge. Invece, puntualmente, il Comune si finge sordo e noi ci ritroviamo la spiaggia invasa da canne, bidoni, fitocelle di polistirolo e rifiuti di ogni genere».

Dal Municipio, intanto, fanno sapere che nessuna segnalazione urgente è arrivata questa settimana e che da domani la situazione sarà esaminata dagli uffici competenti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo