Prosegue la protesta a Scienze politiche Lunedì incontro tra il rettore e gli studenti

Un tavolo di confronto lunedì al rettorato. L’ennesimo giorno di protesta degli studenti di Scienze politiche a Palermo porta buoni frutti. Dopo il sit-in di stamani davanti lo Steri una delegazione ha ottenuto un incontro negli uffici dell’assessorato all’Edilizia comunale a piazza Kalsa, con il vice sindaco Emilio Arcuri e alcuni delegati del rettore Roberto Lagalla, in vista del nuovo confronto di lunedì prossimo. Gli studenti, attualmente ospitati nel padiglione 19 di viale delle Scienze, chiedono che venga sbloccata la situazione di stallo, determinata nei giorni scorsi dall’ennesimo crollo nel Collegio San Rocco, storica sede della facoltà in via Maqueda.

«Siamo sicuramente soddisfatti di questo primo traguardo – afferma Federico Guzzo, studente di Scienze politiche -. Chiediamo a gran voce per l’incontro di lunedì in rettorato la presenza non solo del rettore, ma anche dell’assessore Arcuri». L’obiettivo che gli studenti cercheranno di raggiungere è la firma, lunedì stesso, di un accordo ufficiale tra Università e Comune per dare l’inizio ai lavori di ristrutturazione del Collegio San Rocco.

«Non desisteremo finché non avremo dalle istituzioni le risposte che chiediamo – assicurano -. Da due anni i nostri diritti vengono bypassati e calpestati».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]