Primarie Pd, Cracolici chiede le dimissioni di Faraone «Rimetta il mandato, ormai è una scelta inevitabile»

«Mi pare che il dato emerso dai gazebo ci dica che il popolo del centrosinistra chiede altro rispetto a quello che è avvenuto negli ultimi mesi qui in Sicilia». È un Antonello Cracolici più sereno, quello che questa mattina risponde all’altro capo del filo. La vittoria netta di Nicola Zingaretti anche in Sicilia, con un dato ancora più eclatante a Palermo città (il 74,6 per cento dei voti) dà adesso la possibilità al dirigente dem di chiedere che «Davide Faraone rimetta il suo mandato da segretario regionale».

Qual è la strada da intraprendere adesso?
«Certamente è quella di essere realmente competitivi, abbandonando una prospettiva neo-inciucista. Perché questa traduzione del partito della nazione in salsa siciliana ha prodotto una serie di guasti che sono sotto gli occhi di tutti».

Il riferimento è alla riduzione dei gazebo?
«A quello, ma non soltanto a quello. E nonostante tutto i gazebo ci consegnano un mandato che non lascia spazio all’interpretazione. Soprattutto a Palermo città, dove era diretta l’influenza di Faraone e dove il dato è ancora più clamoroso che nel resto dell’Isola. Malgrado le traversie, insomma, c’è stato quasi un atto di eroismo da parte del popolo del centrosinistra».

Non giriamoci attorno: pensa che Davide Faraone dovrebbe rimettere il suo mandato?
«Faraone dovrebbe rimettere un mandato che tra l’altro non è legittimato da un percorso democratico nitido, ma è frutto di un giochino politico che non è riuscito a vedere al di là del proprio naso. La nostra gente ci chiede unità, ma anche nettezza, chiarezza. Invece siamo stati un ricettacolo di personaggi in cerca d’autore. Noi dobbiamo fare un coalizione fuori dal Pd, non un Partito democratico fuori dal Pd. Un partito deve essere innanzitutto un contenuto e soltanto poi diventare anche un contenitore».

Qualora le dimissioni di Faraone non arrivassero, è ipotizzabile un intervento da Roma?
«Io credo che la sua sia una scelta inevitabile. Stiamo facendo politica, non c’è nulla di personale nei confronti di Faraone. Ma per usare una metafora calcistica, quando una squadra perde, è l’allenatore quello che viene rimosso. Di certo non puoi sostituire gli elettori».

Intanto in questi mesi concitati per il Pd, l’opposizione al governo Musumeci non ha brillato particolarmente.
«Questo voto ci consegna la necessità di un salto di qualità, non soltanto nell’ottica dell’opposizione, ma di costruzione di una reale alternativa a sinistra. Alternativa che evidentemente non può prescindere dal ruolo centrale del Pd. Una cosa è chiara: il mondo dei 5 Stelle sta per deflagrare. E c’è anche un mondo che vive di delusione rispetto a scelte politiche che parte di quel mondo non ha accettato, mentre il Paese si è spostato inesorabilmente a destra. Abbiamo il dovere di riprenderci quel voto».

La Sicilia in questi mesi è stata anche al centro del dibattito sui flussi migratori e il popolo della sinistra è tornato a farsi vivo, sia nei giorni della Diciotti, che in quelli della Sea Watch.
«Allora, non dobbiamo avere la presunzione di credere che tutto si debba ridurre a politica partitica. C’è un mondo della reazione morale, dell’indignazione, proveniente dalla società civile che non è che per forza di cose debba confluire in un partito. People, la manifestazione dello scorso sabato a Milano, ci dice che c’è un mondo, in questo Paese, che è anche piuttosto variegato al suo interno. Da quel radicalismo che pensa che il sistema di accoglienza dovesse proseguire allo stesso modo, a chi si interroga su come gestire questi flussi evitando che il suo paese diventi mero luogo di transito».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo