Pressione fiscale: “Al Sud si paga di più per avere meno del Nord”

UN NUOVO STUDIO SVIMEZ FOTOGRAFA UNA ITALIA SPACCATA ANCHE SUL FRONTE TRIBUTI

Nonostante una pubblicistica intrisa di pregiudizi al limite del razzismo culturale, ancora una volta arriva una conferma di come il Sud Italia sia l’area del Paese più spremuta da un punto di vista tributario e più trascurata da un punto di vista degli investimenti.

Lo dimostrano, per l’ennesima volta, le analisi degli economisti della Svimez, l’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria del Mezzogiorno, che proprio oggi hanno diffuso i dettagli di un nuovo studio: “Le entrate tributarie dei Comuni italiani dal 2007 al 2012: crisi economica, federalismo e Mezzogiorno” di Federico Pica, Andrea Pierini e Salvatore Villani, pubblicato sull’ultimo numero della Rivista Economica del Mezzogiorno.

Una analisi che fotografa una Italia spaccata in due anche nell’andamento della pressione fiscale: i territori più ricchi riducono i tributi, mentre i più poveri li aumentano. Nel 2012, a fronte di un reddito di 29.477 euro pro capite, in media ogni cittadino veneto ha versato al proprio comune di residenza 532 euro. Nello stesso anno, centinaia di chilometri a Sud, nello stesso mare, ogni cittadino pugliese, in media, a fronte di un reddito decisamente più basso di quello del veneto, cioè 17.246 euro e 50 centesimi, ha versato al proprio comune di residenza 3 euro in più, cioè 535 e 50 centesimi. Un cittadino campano, addirittura, con un reddito ancora inferiore del pugliese, pari a 16.462 euro e 50 centesimi, ha sborsato oltre 550 euro. In altri termini, pur guadagnando in media 13mila euro in meno di un cittadino veneto, il cittadino campano ha versato nelle casse comunali 18 euro di più.

Nello studio viene inoltre dimostrato come, nel 2012, al crescere del PIL, per ogni 1.000 euro pro capite in più, nei Comuni del Nord il prelievo si riduce di 28 euro e 30 centesimi, mentre al Sud aumenta di 15 euro e 50 centesimi. Questo perché al Nord in presenza di una maggiore ricchezza diffusa si possono abbassare le aliquote e ridurre così la pressione fiscale. Sono i territori più ricchi, quindi, a ridurre i tributi.

La pressione fiscale, dunque, cresce di più al Sud: +44% dal 2007 al 2012 – Nel 2007 ogni cittadino settentrionale ha versato al Comune di residenza in media 435 euro, diventati nel 2012 180 in più, cioé 615. Ogni cittadino del Mezzogiorno invece nel 2007 pagava 302 euro e 50 centesimi al Comune, nel 2012, cinque anni dopo, 537 euro e 80 centesimi, cioè 235 euro in più.

Nel periodo 2007-2012 . precisa la Svimez- la pressione fiscale (intesa come rapporto tra entrate tributarie e PIL) è cresciuta in entrambe le ripartizioni, ma di più al Sud: al Nord è passata dall’1,36% del 2007 al 2,1% del 2012, con un aumento del 30%, mentre al Sud è volata del 44%, passando da 1,77% a 3,02%.

ICI/IMU crolla del 39% al Nord, contro -1,1% al Sud – Le entrate tributarie comunali inoltre si sono essenzialmente concentrate dell’addizionale Irpef, ICI/IMU e TARSU, la tassa sui rifiuti. Ma nel periodo in questione il Nord ha saputo differenziare, orientando il gettito su fonti diverse: se infatti nel 2007 questi tre tributi coprivano al Nord il 99,7% delle entrate totali e al Sud il 90%, cinque anni dopo, nel 2012, il loro peso è sceso rispettivamente al 72%, mentre al Sud è addirittura aumentato al 91%.

Inoltre nel periodo in questione nelle due ripartizioni sia l’Irpef che la TARSU sono aumentate all’incirca nella stessa misura, mentre al Nord e solo al Nord l’ICI/IMU è crollata. Se infatti ogni cittadino settentrionale in media nel 2007 ha versato 35,6 euro di Irpef al proprio Comune, saliti a 65,4 euro nel 2012 (+83%); e quasi 70 euro di TARSU, diventati 86,5 euro nel 2012 (+23%); i benefici si sono fatti comunque sentire sul fronte immobiliare: i 343 euro che ogni cittadino del Nord in media versava nelle casse comunali sono scesi cinque anni dopo a 209 (-39%).

Al Sud, invece, l’Irpef del 2007, pari a 24,6 euro pro capite, è salita a quasi 45 euro nel 2012, con un aumento dell’82%; i 91,5 euro della TARSU sono diventati cinque anni dopo 117, con un incremento del 28%; ma i possessori di immobili hanno risparmiato poco: i 159 euro pro capite del 2007 sono diventati 157,3 nel 2012, con una flessione minima dell’1,1% Da segnalare, si legge nello studio, che dal punto di vista delle entrate tributarie, nonostante il grande battage politico sul tema, l’abolizione prima e la reintroduzione poi della tassa sulla casa ICI/IMU “ha prodotto, tra i due anni, un ritorno al punto di partenza”.

“In base all’articolo 53 della Costituzione, il sistema tributario è unitario, anche se articolato territorialmente, e si basa sui criteri della capacità contributiva e della progressività. In realtà- si legge nello studio- in presenza di una spaccatura del Paese tra un Nord regressivo e un Sud progressivo, a parità di ricchezza, i cittadini meridionali pagano di più ma usufruiscono di servizi ben peggiori non in linea con i tributi versati. In altre parole, in Italia i ricchi non sono tutti uguali; in relazione ai tributi comunali, al Sud pagano di più, al Nord di meno. “Il fenomeno contribuisce ad accrescere le diseguaglianze del Paese e non aiuta a spezzare il circolo vizioso che da sempre frena lo sviluppo delle aree più povere. Il problema potrebbe essere risolto, si legge nello studio, attraverso trasferimenti perequativi. La forza degli orientamenti politici, in realtà trasversali attraverso i partiti, in un sistema in cui ampiamente e a ogni riguardo prevalgono di abbienti, è tuttavia tale che i trasferimenti siano considerati un disvalore”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]