Premio Innovazione Sicilia, si costituiscono il comitato scientifico e il board di valutazione

C’è una unstoppable woman alla guida del comitato tecnico scientifico del Premio Innovazione Sicilia. Quella unstoppable woman – la definizione è di startup Italia – risponde al nome di Elita Schillaci. Quasi impossibile declinare per intero il suo curriculum. Specializzata in Innovazione, social entrepreneurship, Csr, family startup e marketing territoriale, basti ricordare, tra le tante cose, che Schillaci è professore ordinario di Imprenditorialità e Business planning all’Università di Catania, dove è stata preside della facoltà di Economia e amministratore delegato del Distretto tecnologico universitario micro e nano sistemi Sicilia. È stata, inoltre, founder dell’Incubatore universitario Medspin dell’Università di Catania e Research professor presso la New York University.  

Elita Schillaci presiede il Comitato Tecnico Scientifico
La presenza di Elita Schillaci nel CTS conferisce un plus di autorevolezza al Premio Innovazione Sicilia, un progetto ideato da Digitrend, promosso dall’Assessorato regionale Attività produttive della Regione Siciliana, che punta a diffondere la cultura dell’innovazione nell’isola. Elita Schillaci presiederà il Comitato tecnico scientifico del Premio, comitato che sarà a breve integrato da altri quattro componenti, in fase di designazione da parte dalle università siciliane.

Work in progress per il board di valutazione
Anche il board di valutazione del Premio è in fase di costruzione. I componenti già confermati sono Giovanni Lo Faro (Area Manager Sicilia e Calabria Gi Group SPA), Maurizio Di Piazza, biologo (già Senior Manager Field Value & Access di Bristol-Myers Squibb), Gianni Dominici, (Direttore Generale Forum PA), Giovanni Alessi (CEO di Moving Up), Sebastiano Di Betta (presidente della Federazione Editori Digitali), Lina D’Amato (Senior Advisor politica industriale e finanza Attività Produttive Regione Siciliana), Ugo Parodi Giusino (Magnisi Venture) e Luca Tremolada (Sole 24 Ore).

Quasi cento candidati ai nastri di partenza, iscrizioni ancora aperte
Mentre la macchina organizzativa è in cammino – in vista dell’appuntamento del 24 novembre per la serata conclusiva – il Premio Innovazione Sicilia ha già catturato l’attenzione di tantissimi tra imprenditori e ricercatori. Sono quasi un centinaio, tra imprese e professionisti, le candidature per il Premio.

Sicilia hub dell’Innovazione
La Sicilia si conferma, ancora una volta, un territorio vocato all’innovazione. Lo dimostrano gli sforzi profusi dall’amministrazione pubblica. «Attraverso l’approccio innovativo siamo convinti che le nostre imprese possano diventare più competitive sul mercato. Con questo spirito che abbiamo destinato ai principi dell’innovazione, alle imprese e alla ricerca, le risorse che reputiamo necessarie» è la linea guida dettata da Edy Tamajo, assessore regionale alle Attività produttive. Come si sostanzi questo principio di volontà politica, lo spiega il braccio operativo dell’amministrazione pubblica. Ricorda, infatti, Carmelo Frittitta (dirigente generale dipartimento Attività produttive della Regione siciliana) che «già nella fase di programmazione 2014/20, la Regione ha investito più di 200 milioni di euro solo nell’ambito del programma Fesr per progetti di ricerca in partenariato. In questi casi, accanto all’organismo pubblico o privato di ricerca, si collocava l’impresa che aveva una buona idea da sviluppare a livello prototipale. In alcuni casi abbiamo anche sviluppato nuovi processi pronti per essere industrializzati. Una precisa scelta di strategia politica, dunque, perché – spiega sempre Frittitta – Innovazione e ricerca costituiscono leve per fare accrescere la competitività delle imprese siciliane. È un tema importante e centrale nelle politiche di sviluppo della nostra terra. Accanto all’internazionalizzazione delle imprese, sono queste le due leve fondamentali».

Su questo stesso solco nascono iniziative che hanno al centro il tema dell’Innovazione. Come il Premio Innovazione Sicilia, che si rivolge a imprenditori, artigiani, ricercatori, professionisti, enti locali, decision maker pubblici, associazioni di categoria, istituti finanziari e assicurativi. Per partecipare alla selezione è stato creato un portale dedicato: https://www.premioinnovazionesicilia.it. All’interno del sito sono contenute tutte le informazioni necessarie e grazie a una sezione dedicata è già possibile inviare la propria candidatura, collegandosi a https://www.premioinnovazionesicilia.it/#partecipa. I premi verranno assegnati da un board composto da esperti provenienti dal mondo dell’impresa, della ricerca e della finanza, che avrà il compito di giudicare le candidature proposte da un apposito Comitato Tecnico Scientifico. Verranno assegnati tre premi, espressione di un podio virtuale, oltre ad un Premio Assoluto.


Dalla stessa categoria

I più letti

C’è una unstoppable woman alla guida del comitato tecnico scientifico del Premio Innovazione Sicilia. Quella unstoppable woman – la definizione è di startup Italia – risponde al nome di Elita Schillaci. Quasi impossibile declinare per intero il suo curriculum. Specializzata in Innovazione, social entrepreneurship, Csr, family startup e marketing territoriale, basti ricordare, tra le tante cose, […]

C’è una unstoppable woman alla guida del comitato tecnico scientifico del Premio Innovazione Sicilia. Quella unstoppable woman – la definizione è di startup Italia – risponde al nome di Elita Schillaci. Quasi impossibile declinare per intero il suo curriculum. Specializzata in Innovazione, social entrepreneurship, Csr, family startup e marketing territoriale, basti ricordare, tra le tante cose, […]

C’è una unstoppable woman alla guida del comitato tecnico scientifico del Premio Innovazione Sicilia. Quella unstoppable woman – la definizione è di startup Italia – risponde al nome di Elita Schillaci. Quasi impossibile declinare per intero il suo curriculum. Specializzata in Innovazione, social entrepreneurship, Csr, family startup e marketing territoriale, basti ricordare, tra le tante cose, […]

C’è una unstoppable woman alla guida del comitato tecnico scientifico del Premio Innovazione Sicilia. Quella unstoppable woman – la definizione è di startup Italia – risponde al nome di Elita Schillaci. Quasi impossibile declinare per intero il suo curriculum. Specializzata in Innovazione, social entrepreneurship, Csr, family startup e marketing territoriale, basti ricordare, tra le tante cose, […]

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]