Premio Cutuli alla catanese Laura Battaglia «Fino a Baghdad con istinto e competenza»

Da Catania è partita e sotto l’Etna è tornata per ricevere il premio Maria Grazia Cutuli. In mezzo nove anni passati tra Milano e la sua grande passione, il Medioriente: Yemen, Iraq, Egitto, Libia. Laura Silvia Battaglia, 39 anni, è la vincitrice dell’edizione 2013, nella categoria giornalisti siciliani emergenti, del prestigioso riconoscimento dedicato alla cronista del Corriere della Sera uccisa il 19 novembre del 2001 in Afghanistan, sulla strada tra Jalalabad e Kabul. Cinque giorni dopo, a seguire i funerali per il quotidiano La Sicilia, c’era proprio lei. «Un evento che mi ha segnato e che ha contribuito alla scelta di trasferirmi a Milano per coltivare il mio sogno», ricorda Battaglia che oggi vive divisa tra il capoluogo lombardo e la capitale dello Yemen, Sana’a. Ieri sera ha ricevuto il premio al teatro San Giorgi di Catania, alla presenza del presidente del Senato, Pietro Grasso, il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini e il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli. Gli altri vincitori sono Lucia Goracci, di Rai News 24, nella categoria giornalisti italiani, e Marc Marginedas, inviato di guerra per El Periodico de Catalunya, per giornalisti stranieri.

Laura Silvia Battaglia ha frequentato a Milano la scuola di giornalismo dell’Università Cattolica, restandovi come tutor. «Sognavo di diventare un inviato e lavorare negli esteri, ma a differenza dei colleghi che entrarono in una redazione, decisi di seguire l’istinto e il suggerimento del direttore della scuola, Matteo Scanni: rimanere all’università mi ha permesso di avere un lavoro stabile, essere a contatto con giovani giornalisti, continuare a credere in questo lavoro. E poi ho imparato ad usare la telecamera. Inutile fare gli snob perché si viene dalla carta stampata. Il giornalismo è un lavoro sociale, non letteratura. Se la gente non vede le cose, non ci crede». La videocamera diventa così l’immancabile compagna di viaggio nelle tasferte ritagliate nei periodi liberi, investendo tempo e denaro per coltivare la propria passione. Prima in Libia, per raccontare – attraverso il documentario Al Hurrìa – la conquista della libertà durante la primavera di Bengasi. Quindi in Iraq e nell’Egitto sull’orlo della guerra civile. Si trova prorio al Cairo, in piazza Rabaa il 14 agosto, giorno del massacro dei sostenitori del presidente deposto Morsi da parte dell’esercito regolare. «Di solito passavo l’estate a Milano, ma quest’anno il quotidiano Avvenire non mi ha rinnovato il contratto e ne ho approfittato per partire. Non avevo un committente preciso, ero lì per filmare quanto succedeva – racconta la giornalista freelance – in quell’occasione sono entrata in contatto con l’agenzia americana Transterra Media e da lì è nata una collaborazione che mi ha portato in Yemen, dove adesso passo sei mesi all’anno».

A Sana’a ha l’opportunità di perfezionare lo studio dell’arabo, iniziato all’Università e coltivato nel tempo. «La competenza fa la differenza e in Yemen si parla la lingua in modo perfetto. Lavorando in ambienti ostili, capire cosa sta dicendo la gente intorno a te e poter replicare può salvarti la vita. A me ad esempio è successo al Cairo». Vivere metà dell’anno in un paese del Medioriente facilita anche altri spostamenti. «Ho trascorso 15 giorni a Baghdad per realizzare un video sulla vita dei giovani film maker in una città dove avere un’arma è più facile di portare una telecamera – racconta – In Iraq ho seguito anche la campagna ecologica della ong americana Nature foundation. Abbiamo percorso i fiumi mesopotamici per testimoniare le pessime condizioni ambientali e raccogliere dati sulle risorse idriche compromesse a causa della realizzazione da parte della Turchia di grandi dighe che impediscono lo scorrimento dei fiumi fino all’Iraq». Una guerra dell’acqua nascosta, ipotizzata in un futuro prossimo, ma che è già realtà. «Ho risalito i fiumi su imbarcazioni tipiche, ho campeggiato sul Tigri e l’Eufrate e ho conosciuto pescatori e pastori. Quando non filmavo, remavo. Ne farò un documentario».

La carriera di Laura Silvia Battaglia inizia a Catania. «Ho vissuto nella mia città fino a 31 anni, qui nel ’96 ho cominciato a scrivere su un piccolo giornale letterario, Peccettum, fondato da un ex tipografo de La Sicilia che aveva la passione per l’opera. Un’esperienza che durò poco perché non avevamo pubblicità, non passando dall’agenzia Publikompass». Arriva quindi il passaggio a La Sicilia, alla pagina della cultura, per finire presto alla cronaca. «Come critico musicale non avevo futuro, perché non scrivevo sempre bene degli spettacoli. Invece in cronaca trovai un secondo padre, Giorgio De Cristofaro, che mi insegnò il mestiere mandandomi in tutti i posti possibili. Anche al funerale di Maria Grazia Cutuli». E’ il 2001, lo stesso anno dell’attentato alle Torri Gemelle, un altro evento che contribuisce alla scelta di andare via. «Guardavo la tv e volevo essere lì, sognavo di lavorare per le strade come facevo a Catania, ma in altri Paesi».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il 24 novembre del 2001 venivano celebrati nella cattedrale di Catania i funerali di Maria Grazia Cutuli, la giornalista del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan. A seguirli come cronista del quotidiano La Sicilia c'era una giovane Laura Silvia Battaglia. «Un momento che mi ha segnato e che ha contribuito alla scelta di partire», racconta oggi, tornando in Sicilia per ricevere il prestigioso riconoscimento. Arrivato grazie al lavoro in Medioriente, tra l'Egitto, la Libia e l'Iraq e lo Yemen, dove adesso passa metà del suo tempo

Il 24 novembre del 2001 venivano celebrati nella cattedrale di Catania i funerali di Maria Grazia Cutuli, la giornalista del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan. A seguirli come cronista del quotidiano La Sicilia c'era una giovane Laura Silvia Battaglia. «Un momento che mi ha segnato e che ha contribuito alla scelta di partire», racconta oggi, tornando in Sicilia per ricevere il prestigioso riconoscimento. Arrivato grazie al lavoro in Medioriente, tra l'Egitto, la Libia e l'Iraq e lo Yemen, dove adesso passa metà del suo tempo

Il 24 novembre del 2001 venivano celebrati nella cattedrale di Catania i funerali di Maria Grazia Cutuli, la giornalista del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan. A seguirli come cronista del quotidiano La Sicilia c'era una giovane Laura Silvia Battaglia. «Un momento che mi ha segnato e che ha contribuito alla scelta di partire», racconta oggi, tornando in Sicilia per ricevere il prestigioso riconoscimento. Arrivato grazie al lavoro in Medioriente, tra l'Egitto, la Libia e l'Iraq e lo Yemen, dove adesso passa metà del suo tempo

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]