Precari, una rappresentante invisibile

Braccio di ferro su chi dovrà rappresentare i precari nella commissione che il Senato Accademico ha istituito per discutere le proposte contenute nel documento “Salviamo la ricerca”. Il coordinamento dei precari, infatti, contesta il fatto che i suoi rappresentanti, anziché essere espressi dalla base, siano stati nominati dall’alto. E alcuni giorni fa ha designato i suoi delegati: accanto a Salvo Garozzo (il cui nome era già stato indicato direttamente dal Rettore) è stata votata all’unanimità Chiara Rizzica, ricercatrice della Facoltà di Architettura.

È su questo punto, però, che non si è trovato l’accordo. Infatti, alla prima riunione della commissione, il presidente della stessa (il professor Bonomo, ordinario di Chimica) ha ribadito che, oltre a Garozzo, della commissione farà parte il dottor Arturo Buscarino, assegnista della scuola Superiore. Un nome, questo, che non è stato scelto dai precari e nel quale il coordinamento di conseguenza non si riconosce. Era stato lo stesso Garozzo a chiedere alla commissione di intervenire presso il Senato Accademico, proprio per far spazio alla rappresentante indicata dai precari stessi. Ma la risposta è stata negativa. La dottoressa Rizzica ha potuto prendere parte alla riunione soltanto in via informale, in qualità di “uditore”.

Nel corso della riunione sono stati meglio definiti i compiti della commissione. Questa dovrà realizzare un censimento dei precari, che sarà condotto attraverso i dipartimenti: ai direttori di dipartimento sarà inviata una scheda che i precari dovranno compilare; i dati così raccolti saranno poi sintetizzati in un documento da presentare al Senato Accademico. Il censimento non riguarderà né i ricercatori precari che nel 2008 hanno lavorato per gli enti di ricerca (che non sono considerati appartenenti all’Ateneo) né i dottorandi (che sono considerati “studenti di terzo livello”). Si sta ora mettendo a punto la scheda per il censimento.

Gia all’indomani dell’istituzione della commissione, i precari si erano detti soddisfatti a metà. Soddisfatti per l’apertura nei confronti della loro piattaforma programmatica. Ma anche perplessi, perché «non va bene che ci sia, da parte del massimo responsabile dell’Ateneo, il principio di autorità per poter selezionare i propri interlocutori». Dopo la prima riunione, a quanto sembra, le perplessità restano molto forti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]