Pizzo a imprenditore, quattro persone in manette Esattori avrebbero agito per Santapaola-Ercolano

Ancora un imprenditore liberato dalla morsa del pizzo. Si tratta del titolare di un’azienda di autotrasporti di Belpasso che, dal 2012, sarebbe stato obbligato a pagare, con la minaccia di gravi ritorsioni, mille euro ogni quattro mesi. In manette sono finite Giuseppe Faro, 43 anni, Santo Laudani, 49 anni, Giuseppe Felice, 49 anni già ai domiciliari e il 49enne Carmelo Ardizzone, originario di Belpasso. Il gruppo è accusato di estorsione aggravata in concorso, con l’utilizzo del metodo mafioso al fine di agevolare la famiglia mafiosa di Cosa nostra dei Santapaola-Ercolano.

I carabinieri di Gravina di Catania hanno individuato i malviventi dopo una serie di pedinamenti e servizi d’osservazione. Faro è stato bloccato e perquisito, e dentro le sue tasche sono stati trovati 1200 euro che, secondo i militari, gli sarebbero stati consegnati direttamente dall’estorto. In casa di quest’ultimo sono stati ritrovati cinque proiettili di una pistola calibro 38 special, forse utilizzati per le missive minatorie che venivano inviate periodicamente alla vittima. Tutti gli arrestati sono stati rinchiusi nel carcere di Bicocca.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]