In casa una pistola rubata e 40mila euro, arrestato a Palermo un 66enne

La polizia ha arrestato un uomo di 66 anni a Palermo, nel quartiere Borgo Vecchio, accusato di detenzione illegale di arma e relative munizioni, furto aggravato di energia elettrica e ricettazione. Gli agenti del commissariato Libertà nel corso di una perquisizione in casa hanno trovato una pistola marca Beretta, modello 70 calibro 7,65 con otto proiettili nel caricatore, rubata qualche anno fa. Nascosti dentro alcuni pacchetti di sigarette sono stati trovati 40 mila euro custoditi nella cappa della cucina. Gli agenti di polizia, insieme ai tecnici dell’Enel, hanno accertato che l’abitazione era alimentata con un allaccio abusivo. 


Dalla stessa categoria

I più letti

La polizia ha arrestato un uomo di 66 anni a Palermo, nel quartiere Borgo Vecchio, accusato di detenzione illegale di arma e relative munizioni, furto aggravato di energia elettrica e ricettazione. Gli agenti del commissariato Libertà nel corso di una perquisizione in casa hanno trovato una pistola marca Beretta, modello 70 calibro 7,65 con otto proiettili […]

La polizia ha arrestato un uomo di 66 anni a Palermo, nel quartiere Borgo Vecchio, accusato di detenzione illegale di arma e relative munizioni, furto aggravato di energia elettrica e ricettazione. Gli agenti del commissariato Libertà nel corso di una perquisizione in casa hanno trovato una pistola marca Beretta, modello 70 calibro 7,65 con otto proiettili […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo