Philip Glass in un concerto per Solo Piano

“I decided to change the rules. I noticed I had been automatic, and that there were things that weren’t possible in my music because I had made them forbidden. I said ‘Why I can’t do it?’ ‘Well there is the rule.’ ‘Rule!!? Who’s making the rules? I’m making the rules.’ And that was the end of the rule. You can learn all the rules and yet the personality of the composers was not in the rule book.”

Martedì 12 Aprile 2005, il teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, si è riempito di un pubblico che non conosceva. Moltissimi giovani hanno assediato un ambiente a loro estraneo: il teatro. La serata costituiva un evento, non solo per il famosissimo compositore Philip Glass, ma anche per l’abbordabilità del prezzo: 10 euro in galleria e 14 in platea (sconto del 50% per gli studenti universitari).

Philip Glass, nato a Baltimora nel 1937 ha presentato, per la serata, dei lavori per Solo Piano. Da solista si è esibito in una performance perfetta, (nonostante gli acciacchi dell’età gli impedissero una camminata fluida e una parlata comprensibile n.d.r.). Conosciuto al grande pubblico come compositore di musiche da film (The Truman Show, The Hours, Mishima, The Fog of war) pochi sanno che Philip Glass ha composto anche numerose opere (The Making of the Representative for Planet 8, The Voyage, A Madrigal Opera), musiche per balletti e partiture per il teatro.

I pezzi in programma per la serata, eseguiti splendidamente al pianoforte, erano quattro: Mad Rush (composta nel 1980), Four Metamorphosis (composta nel 1989), Six Etudes (composti tra il 1994 e il 1999) ed Exepts from a Musical Journey (composto nel 1988). L’entusiasmo del pubblico ha però costretto Philip Glass a proporre due pezzi non inseriti in programma. Il compositore statunitense a fine serata si è inchinato più volte all’entusiasmo del pubblico che lo acclamava con cori da stadio. Soddisfatti dalla serata e non, vi saluto. Alla prossima.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]