Petralia Soprana, 9 milioni di euro per opere pubbliche Attesi da 20 anni, i soldi vengono dal Patto per il Sud

Opere pubbliche già definite ma che rischiavano di essere incompiute. Coi soldi del Patto per il Sud, firmato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, si sbloccano invece 9 milioni di euro per Petralia Soprana. Tutti gli interventi sono di primaria importanza. Il più atteso è quello che riguarda l’area artigianale-commerciale di bivio Madonnuzza dove saranno spesi un milione e 230 mila euro. Finalmente la zona, che nel tempo è diventata punto di riferimento commerciale dei paesi madoniti, avrà una sistemazione che garantirà decoro e sicurezza per i tanti cittadini che giornalmente la frequentano. Tra gli altri progetti: i lavori di restauro conservativo e manutenzione degli impianti del Collegio della Sacra Famiglia, sito nel centro storico di Petralia Soprana (550 mila euro), l’adeguamento del campo di calcio e dei campetti polifunzionali di SS.Trinità (1 milione 470 mila euro), il rifacimento della strada Scarcini-Pellizzara (2 milioni e 400 mila euro) e il consolidamento delle frazioni Madonnuzza, Raffo, Pellizzara, Cipampini, Gulini e Fasanò (1 milione e 450 mila euro). A questi si aggiunge mezzo milione per il restauro conservativo della chiesa SS. Trinità e il rifacimento di una parte della rete idrica nel centro storico. 

«Tutto questo non è sicuramente arrivato dal cielo – ha commentato il primo cittadino Pietro Macaluso – ed è stato possibile grazie alla costante interlocuzione con il governo regionale e nazionale. I lavori che si andranno ad eseguire si attendavano da quasi un ventennio. Finalmente potranno completarsi e realizzarsi varie opere che interessano vari settori e problematiche, ma soprattutto sarà reso vivibile il centro commerciale di Madonnuzza rimasto abbandonato da anni. Della situazione in cui versavano le opere che si completeranno – ha continuato Macaluso – ne avevano parlato anche i mass media ed in particolare RaiNews24 che ha accolto le mie richieste e sollecitazioni dedicando uno spazio, con vari servizi, al comune di Petralia Soprana e alle incompiute presenti nel suo territorio portandole all’attenzione del ministro Graziano Delrio. Un impegno che è stato premiato e per questo sono soddisfatto».

«I primi progetti che prenderanno il via – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici, Francesco Gennaro – sono quelli relativi alla strada che conduce nella borgata Pellizzara che consentirà altresì il raggiungimento, in modo agevole, del sito archeologico di Santa Marina e il consolidamento idrogeologico di una discreta parte del territorio comunale. L’azione della nostra amministrazione – ha concluso Gennaro – non si ferma qui ed è incentivata da questi risultati importanti. Stiamo lavorando per inserire nella prossima programmazione regionale il consolidamento del versante sud ovest del centro storico il cui progetto esecutivo è già all’attenzione dell’assessorato al territorio»


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]