Perché Palermo è tenuta così male? Perché immondizia e mozziconi di sigarette per le strade?

RIFLESSIONI IN ‘CADUTA’ LIBERA’ DI UNA MADONITA: SI DICE CHE L’ORDINE TEDIA, MA L’ESOTICITA’ DI ALCUNI LUOGHI PUO’ NON ESSERE COMPRESA…

di Mari Albanese

Anche a costo di risultare “politicamente scorretti” una riflessione nasce in maniera assolutamente spontanea. Da madonita e ormai palermitana d’azione, mi sono sempre chiesta se gli abitanti di questa splendida città meritano la sua storia e la sua bellezza.

Un tempo Palermo era la capitale del regno normanno, basta passeggiare per le sue vie per rendersi conto di cosa ci hanno lasciato in eredità e di come la sciatteria panormita sia stata capace di ignorare tanta perfezione architettonica e storica. Un tempo c’era la munizza? Il non rispetto per l’altro? Dove sono finiti i giardini? Gli spazi che permettevano di vivere con dignità? Che fine hanno fatto i suoi abitanti?

Palermo è una città dai mille profumi: il cibo da strada, l’incenso, la cultura, la polvere, il sudore, ma se si presta molta attenzione si può ben sentire l’odore di decadenza. L’odore di decadenza è umido e rimane attaccato addosso come un tatuaggio, somiglia a quello delle melenzane e delle zucchine appena strappate alle serre e intrise di anticrittogamici, basta attraversare i mercati della Vucciria e di Ballarò per averne coscienza.

Palermo possiede delle strade straordinarie che profumano di fumo di sigarette appena spente con il movimento a chiocciola di pollice indice e medio, puoi sentire l’alito di zibibbo ad ogni angolo, di frittola, di interiora bollite, di milza fritta, gli acuti singolari del suo dialetto, la povertà e la ricchezza ostentata.

Tutte le sue contraddizioni emanano allo stesso tempo un disturbo ed un piacere particolare che non puoi tradurre al visitatore occasionale o al turista inebriato dal fascino che emana una città che porta in nuce il segreto della storia e lo strapotere dell’oggi, che si dispiega nell’antitesi del cosmos, ovvero in un caos non traducibile con categorie classiche e facilmente fruibili ai molti.

Non stupisce quindi che la Sicilia e Palermo non siano mete turistiche molto ricercate: e come potrebbe essere altrimenti? Si dice spesso che l’ordine tedia, ma l’esoticità di alcuni luoghi può davvero non essere compresa.

Chi è abituato a scegliere le capitali europee, ad esempio, non si sognerebbe mai di “scendere” fin qui e i motivi sono innumerevoli. Primo fra tutti: l’immondizia, sacchetti maleodoranti inondano le vie e costringono a slalom fastidiosi. I palermitani sono poi soliti lanciare i propri panni sporchi direttamente dal balcone costringendo i più a guardarsi non soltanto i piedi, ma anche la testa.

E poi, che gli animalisti si arrabbino pure, questa città non raccoglie le cacche dei propri animali, come se sporcare le vie fosse cosa normale e giusta. Basterebbe impegnare i tanti precari comunali ad ogni angolo di strada con capacità di multa per rimpinguare le ‘casse’ della città!

Quindi perché i turisti dovrebbero scegliere di pagare per passeggiare tra sporcizie e putreolenti escrementi? Perché dovrebbero scegliere Palermo e non Parigi ad esempio, con la sua megagalattica metro, con i musei sempre aperti e gratis la prima domenica del mese? La Senna è straordinariamente pulita ed affascinate, mentre l’Oreto solo a guardarlo rischia di farti venire la malaria…

Per le spiagge forse? Per quel carnaio di Mondello e le sue terribili cabine? E poi bisogna essere più realisti del re, qui proprio non ci si crede al turismo, anzi è quasi un fastidio parlarne, gli unici che hanno capito tutto sono coloro che possiedono cavalli, carrozze e moto ape, un po’ come le gondole veneziane.

Eppure il parigino Museo Nazionale del Medioevo di Cluny non ha nulla da invidiare al nostro Palazzo Abbatellis, la Cattedrale è bella quanto Notre Dame e in più puoi anche fare un salutino a Federico II e a sua moglie. Per non parlare degli spazi vuoti e inutilizzati dell’Albergo delle Povere che per bellezza (in miniatura) può essere paragonato al Louvre, ma sine Gioconda, anzi sine ogni tipo di esposizione.

Certo non avremo il D’Orsay o il Centro Pompidou, ma nemmeno l’attenzione e il rispetto per luoghi come il Castello di Maredolce o quello della Zisa. Inoltre il Palazzo dei Normanni nell’immaginario collettivo non è percepito come Versailles, ma come centro di potere e privilegio che purtroppo ingloba anche la bellezza della Cappella Palatina e delle stanze di Ruggero.

Come rispondono le politiche turistiche di una città che agonizza, ma che possiede un elevatissimo potenziale? Con il silenzio assordante che paralizza e mortifica ogni progetto, ogni tentativo di fare un salto di qualità. E i cittadini ci mettono del proprio considerando terra di nessuno i beni pubblici. Se tutto questo potenziale non esploderà andremo incontro ad un’implosione che distruggerà ogni cosa, ogni angolo che miracolosamente è riuscito ancora a sopravvivere all’incuria e alla nostra indifferenza.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]