Perché l’America vuole la guerra in Siria? Perché lo vuole l’industria delle armi

SONO LORO, I PRODUTTORI DI STRUMENTI DI MORTE CHE, COMPLICE LA CIA, DETERMINANO LA POLITICA ESTERA AMERICANA

Sulla questione Siria gli Stati Uniti d’America sono rimasti soli con la loro prosopopea imperialista, seguite soltanto dall’altra ex potenza imperiale, la Francia, e da un’altra semipotenza in cerca d’autore, l’Australia.

Per fortuna tutti gli altri alleati degli Usa, allertati dalle false prove fornite all’Onu per l’aggressione in Iraq, questa volta non hanno abboccato alle altrettanto false prove fornite dalla Cia (l’agenzia di spionaggio internazionale americana) ad Obama sull’uso delle armi chimiche in Siria ed hanno preso le dovute distanze dalle sollecitazioni belliche avanzate dagli Usa.

Se Obama è convinto della fondatezza delle prove fornitegli dalla Cia, beh, si dia una mossa, effettui l’attacco militare alla Siria e si assuma la responsabilità di provocare la Terza guerra mondiale.

Per parte sua l’Onu, questa volta più prudente, vuole attendere l’esito delle analisi dei reperti raccolti dai suoi osservatori mandati in loco a prelevarle, prima di assumere qualsiasi decisione in merito. Ma anche qui la questione è controversa, dalle analisi dei campioni prelevati sul terreno siriano si potrà accertate se le armi chimiche siano state o no impiegate, ma non da chi.

Una corrente di pensiero attribuisce ai ribelli l’uso delle armi chimiche, facendo un semplice ragionamento. Già all’inizio della rivolta popolare siriana, Barak Obama disse: “Noi non intendiamo intervenire in Siria tranne che non vengano utilizzate da Assad armi chimiche contro il suo popolo in rivolta”. Fino ad allora di armi chimiche non s’era vista, né sentita alcuna eco. A seguito di questo monito sono venute fuori le armi chimiche. Sarà una coincidenza, ma il dubbio che l’uso delle armi chimiche sia stato pilotato è forte.

Da queste semplici e brevi considerazioni nasce la cautela dei partner degli Usa nelle diverse operazioni militari sparse per il mondo e la loro presa di distanza dai propositi bellici statunitensi.

Fin qui l’andamento diplomatico internazionale sulla vicenda siriana. E’ probabile che esso troverà ampio spazio in occasione del G 20 che si terrà a giorni a San Pietroburgo, anfitrione Vladimir Putin, il quale continua a ripetere che la questione siriana non è all’ordine del giorno, anzi sottolinea che la conferenza ha un altro tema squisitamente economico e riguarda le condizioni per la diffusione della ripresa a tutto il mondo e la creazione, da parte dei Paesi del Brics – Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa – di riserve comuni di valute contro la fluttuazione dei cambi determinata dalle grandi agenzie di rating, ‘operazini’, non sempre elimpide (o forse mai limpide), pilotate dai grandi centri finanziari.

Il fatto stesso che la questione siriana venga dirottata in sede di G20 piuttosto che nella sede naturale dell’Onu sta a testimoniare che ormai l’Organizzazione delle Nazioni Unite non serve più a nulla e che si è ridotta ad una foglia di fico che non è più capace di coprire neppure le più semplici vergogne. Ma di questo scriveremo nei prossimi giorni più diffusamente.

Intanto, seppure per brevi cenni, vediamo di capire da dove nasce la smania permanente degli Stati Uniti di volere intervenire sempre, comunque e dovunque si verifichi un focolaio di agitazione popolare contro i propri governanti o regimi.

Gli Stati Uniti d’America sono nati dall’epopea della Colt e del Winchester. Le armi sono nel ‘Dna’ della grande potenza americana. Ed è l’industria delle armi che determina lo sviluppo economico e civile degli Usa. La diffusione delle armi in America è come qui da noi è diffusa la merce di largo consumo nelle bancarelle dei mercatini rionali. Al punto che un qualsiasi ragazzo, negli Stati Uniti, ne può acquistare una qualsiasi e magari il giorno dopo fare una strage nella sua scuola massacrando compagni e professori, così, per divertimento.

Questa è la cultura popolare vigente negli Stati Uniti d’America. E quand’anche qualcuno volesse regolamentare la vendita e l’uso delle armi le grandi lobbies lo impediscono con ogni mezzo.

Altro fenomeno che caratterizza la politica estera degli Stati Uniti è quella che vede l’installazione di basi militari sul territorio di qualsivoglia nazione abbia la ventura di stabilire con essi patti di amicizia. In forza di queste esigenze di sviluppo della loro industria degli armamenti, i loro governi sono costretti ad intervenire ovunque si aprano spiragli per il loro mercato delle armi, quando addirittura non sono loro stessi a sollecitare l’avvio di guerre locali per favorire con queste operazioni di marketing la fornitura di armi, anche chimiche; vedasi a questo proposito la guerra Iraq-Iran, condotta da Saddam Hussein per loro conto.

O, per venire ad episodi più vicini ai nostri giorni, la guerra contro la Serbia per l’indipendenza del Kosovo. Nel cui piccolissimo territorio non è mancata l’installazione di una base militare statunitense allorquando al governo del novello Stato indipendente si sono insediati gli ex mercenari dell’Uck, l’esercito mercenario sostenuto dalla Cia e finanziato mediante la mafia albanese.

Questi metodi in Sicilia li conosciamo abbastanza per averli vissuti direttamente, quindi per noi non rappresentano alcuna novità. Piuttosto dobbiamo constatare che il lupo perde il pelo ma non il vizio.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]