Pep Guardiola, fine di un’era blaugrana

Ma cos’è questo smarrimento, cos’è questa tristezza, cos’è questa nostalgia, che porta a scrivere già oggi di quant’era bello il calcio al tempo del Pep? Com’è stato possibile che un giovanotto di trentasei anni che chiudeva la sua carriera di ottimo calciatore, ma suvvia non esageriamo, nella laboriosa provincia lombarda, si sia trasformato nel cavaliere della tavola rotonda dei nostri sogni, perduti nello stesso momento che si realizzavano? Cos’è il senso di scoramento provocato dalla sua uscita di scena, così dimessa e così spettacolare se mai il contrasto avesse senso? Non è tra i numeri che si devono cercare risposte. Non è nelle coppe vinte, negli scudetti conquistati, nei giri miliardari che ruotano intorno a quello che è “més que un club” scritto rigorosamente in catalano non certo nel disprezzato castigliano. Il Barça dei tempi del Pep è stato altro. Bellezza, fantasia, armonica ricerca della collaborazione tra tutti, sincronia, divertimento, strafottenza giovanile, gusto per la spacconeria, spavalderia dei forti, senso di identità, “esercito disarmato della Catalunya”, Montalban chi altri?, e assieme gusto malinconico del crollo immediato, accoglienza in piedi, applaudendo e col sorriso, della spietata, e per fortuna rara, legge di uno sport, unico tra tutti gli sport, che ti fa perdere anche quando non lo meriteresti. E non c’è stata una singola partita che il Barça dei tempi del Pep abbia meritato di perdere. Quando tutto cominciò andarono a Madrid accolti da un allenatore che aveva trovato la chiave: “difendersi è un suicidio li affronteremo a viso aperto”. Dopo un quarto d’ora erano sotto tre a zero. Mentre tutto stava finendo un altro allenatore disse “se li aspettiamo ce ne fanno 8, se li attacchiamo ce ne fanno 8”. La partita finì 8-0. In mezzo tanta bellezza. Ragazzi non troppo alti né troppo grossi ma rapidi come delle folgori e, ancora, capaci di stare dove dovevano stare: al posto giusto nel momento giusto, questo è un eroe, diceva il texano dei fratelli Cohen. Lo sciame blu-grana percorreva le praterie verdi a folate costanti, con la palla sempre tra i piedi. Aggredivano difese chiuse come gli indiani le diligenze e per quanto potessero metaforicamente sparagli alla fine il postiglione crollava, trafitto da una, due, cento, delle mille frecce scagliate.

Tanta bellezza è stata superiore alle stupide reprimende di coloro i quali, oh quanto pochi per fortuna, si sono attaccati ad un fallo a centrocampo, ad un fuorigioco qualsiasi, ad una simulazione. Alcuni, li stramaledica il cielo, si sono detti annoiati dal gioco orizzontale, così coerentemente intrinseco alla smagliante bellezza del gioco del Barça ai tempi del Pep. Ma oggi anche loro, si sentiranno più soli, attanagliati da quel grigiore che scompariva quando vedevi il Barcà ai tempi del Pep.

Se qualcosa spiace è quello che Pepe (e chi altri?) Carvalho non sia vissuto tanto a lungo da vedere questa meraviglia. Però per fortuna non gli capiterà di rivedere il Barça senza il Pep, ma soprattutto quello di vedere il Pep senza il Barça. Alla guida di un Manchester o di un Chelsea qualsiasi o di, il cielo non voglia, qualche intermilanroma di casa nostra. Purtroppo è nelle cose e a poco serve la consolazione che ci dava Kurt Weil, con la sua consapevolezza che “la bellezza, in fondo, cresce anche oggi; come sempre del resto”. Forse è in previsione di questo che Manuel Vázquez Montalbán fa morire il suo centravanti. Perché aveva aiutato ad usurpare il ruolo degli dèi, che in altri tempi guidarono la condotta degli uomini senza neanche arrecare conforti soprannaturali, ma soltanto la terapia dell’irrazionale. Per quello il Pep doveva morire verso sera.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Ma cos'è questo smarrimento, cos'è questa tristezza, cos'è questa nostalgia, che porta a scrivere già oggi di quant'era bello il calcio al tempo del pep? com'è stato possibile che un giovanotto di trentasei anni che chiudeva la sua carriera di ottimo calciatore, ma suvvia non esageriamo, nella laboriosa provincia lombarda, si sia trasformato nel cavaliere della tavola rotonda dei nostri sogni, perduti nello stesso momento che si realizzavano? cos'è il senso di scoramento provocato dalla sua uscita di scena, così dimessa e così spettacolare se mai il contrasto avesse senso? non è tra i numeri che si devono cercare risposte. Non è nelle coppe vinte, negli scudetti conquistati, nei giri miliardari che ruotano intorno a quello che è “més que un club” scritto rigorosamente in catalano non certo nel disprezzato castigliano. Il barça dei tempi del pep è stato altro. Bellezza, fantasia, armonica ricerca della collaborazione tra tutti, sincronia, divertimento, strafottenza giovanile, gusto per la spacconeria, spavalderia dei forti, senso di identità, “esercito disarmato della catalunya”, montalban chi altri?, e assieme gusto malinconico del crollo immediato, accoglienza in piedi, applaudendo e col sorriso, della spietata, e per fortuna rara, legge di uno sport, unico tra tutti gli sport, che ti fa perdere anche quando non lo meriteresti. E non c'è stata una singola partita che il barça dei tempi del pep abbia meritato di perdere. Quando tutto cominciò andarono a madrid accolti da un allenatore che aveva trovato la chiave: “difendersi è un suicidio li affronteremo a viso aperto”. Dopo un quarto d'ora erano sotto tre a zero. Mentre tutto stava finendo un altro allenatore disse “se li aspettiamo ce ne fanno 8, se li attacchiamo ce ne fanno 8”. La partita finì 8-0. In mezzo tanta bellezza. Ragazzi non troppo alti né troppo grossi ma rapidi come delle folgori e, ancora, capaci di stare dove dovevano stare: al posto giusto nel momento giusto, questo è un eroe, diceva il texano dei fratelli cohen. Lo sciame blu-grana percorreva le praterie verdi a folate costanti, con la palla sempre tra i piedi. Aggredivano difese chiuse come gli indiani le diligenze e per quanto potessero metaforicamente sparagli alla fine il postiglione crollava, trafitto da una, due, cento, delle mille frecce scagliate.

Ma cos'è questo smarrimento, cos'è questa tristezza, cos'è questa nostalgia, che porta a scrivere già oggi di quant'era bello il calcio al tempo del pep? com'è stato possibile che un giovanotto di trentasei anni che chiudeva la sua carriera di ottimo calciatore, ma suvvia non esageriamo, nella laboriosa provincia lombarda, si sia trasformato nel cavaliere della tavola rotonda dei nostri sogni, perduti nello stesso momento che si realizzavano? cos'è il senso di scoramento provocato dalla sua uscita di scena, così dimessa e così spettacolare se mai il contrasto avesse senso? non è tra i numeri che si devono cercare risposte. Non è nelle coppe vinte, negli scudetti conquistati, nei giri miliardari che ruotano intorno a quello che è “més que un club” scritto rigorosamente in catalano non certo nel disprezzato castigliano. Il barça dei tempi del pep è stato altro. Bellezza, fantasia, armonica ricerca della collaborazione tra tutti, sincronia, divertimento, strafottenza giovanile, gusto per la spacconeria, spavalderia dei forti, senso di identità, “esercito disarmato della catalunya”, montalban chi altri?, e assieme gusto malinconico del crollo immediato, accoglienza in piedi, applaudendo e col sorriso, della spietata, e per fortuna rara, legge di uno sport, unico tra tutti gli sport, che ti fa perdere anche quando non lo meriteresti. E non c'è stata una singola partita che il barça dei tempi del pep abbia meritato di perdere. Quando tutto cominciò andarono a madrid accolti da un allenatore che aveva trovato la chiave: “difendersi è un suicidio li affronteremo a viso aperto”. Dopo un quarto d'ora erano sotto tre a zero. Mentre tutto stava finendo un altro allenatore disse “se li aspettiamo ce ne fanno 8, se li attacchiamo ce ne fanno 8”. La partita finì 8-0. In mezzo tanta bellezza. Ragazzi non troppo alti né troppo grossi ma rapidi come delle folgori e, ancora, capaci di stare dove dovevano stare: al posto giusto nel momento giusto, questo è un eroe, diceva il texano dei fratelli cohen. Lo sciame blu-grana percorreva le praterie verdi a folate costanti, con la palla sempre tra i piedi. Aggredivano difese chiuse come gli indiani le diligenze e per quanto potessero metaforicamente sparagli alla fine il postiglione crollava, trafitto da una, due, cento, delle mille frecce scagliate.

Ma cos'è questo smarrimento, cos'è questa tristezza, cos'è questa nostalgia, che porta a scrivere già oggi di quant'era bello il calcio al tempo del pep? com'è stato possibile che un giovanotto di trentasei anni che chiudeva la sua carriera di ottimo calciatore, ma suvvia non esageriamo, nella laboriosa provincia lombarda, si sia trasformato nel cavaliere della tavola rotonda dei nostri sogni, perduti nello stesso momento che si realizzavano? cos'è il senso di scoramento provocato dalla sua uscita di scena, così dimessa e così spettacolare se mai il contrasto avesse senso? non è tra i numeri che si devono cercare risposte. Non è nelle coppe vinte, negli scudetti conquistati, nei giri miliardari che ruotano intorno a quello che è “més que un club” scritto rigorosamente in catalano non certo nel disprezzato castigliano. Il barça dei tempi del pep è stato altro. Bellezza, fantasia, armonica ricerca della collaborazione tra tutti, sincronia, divertimento, strafottenza giovanile, gusto per la spacconeria, spavalderia dei forti, senso di identità, “esercito disarmato della catalunya”, montalban chi altri?, e assieme gusto malinconico del crollo immediato, accoglienza in piedi, applaudendo e col sorriso, della spietata, e per fortuna rara, legge di uno sport, unico tra tutti gli sport, che ti fa perdere anche quando non lo meriteresti. E non c'è stata una singola partita che il barça dei tempi del pep abbia meritato di perdere. Quando tutto cominciò andarono a madrid accolti da un allenatore che aveva trovato la chiave: “difendersi è un suicidio li affronteremo a viso aperto”. Dopo un quarto d'ora erano sotto tre a zero. Mentre tutto stava finendo un altro allenatore disse “se li aspettiamo ce ne fanno 8, se li attacchiamo ce ne fanno 8”. La partita finì 8-0. In mezzo tanta bellezza. Ragazzi non troppo alti né troppo grossi ma rapidi come delle folgori e, ancora, capaci di stare dove dovevano stare: al posto giusto nel momento giusto, questo è un eroe, diceva il texano dei fratelli cohen. Lo sciame blu-grana percorreva le praterie verdi a folate costanti, con la palla sempre tra i piedi. Aggredivano difese chiuse come gli indiani le diligenze e per quanto potessero metaforicamente sparagli alla fine il postiglione crollava, trafitto da una, due, cento, delle mille frecce scagliate.

Ma cos'è questo smarrimento, cos'è questa tristezza, cos'è questa nostalgia, che porta a scrivere già oggi di quant'era bello il calcio al tempo del pep? com'è stato possibile che un giovanotto di trentasei anni che chiudeva la sua carriera di ottimo calciatore, ma suvvia non esageriamo, nella laboriosa provincia lombarda, si sia trasformato nel cavaliere della tavola rotonda dei nostri sogni, perduti nello stesso momento che si realizzavano? cos'è il senso di scoramento provocato dalla sua uscita di scena, così dimessa e così spettacolare se mai il contrasto avesse senso? non è tra i numeri che si devono cercare risposte. Non è nelle coppe vinte, negli scudetti conquistati, nei giri miliardari che ruotano intorno a quello che è “més que un club” scritto rigorosamente in catalano non certo nel disprezzato castigliano. Il barça dei tempi del pep è stato altro. Bellezza, fantasia, armonica ricerca della collaborazione tra tutti, sincronia, divertimento, strafottenza giovanile, gusto per la spacconeria, spavalderia dei forti, senso di identità, “esercito disarmato della catalunya”, montalban chi altri?, e assieme gusto malinconico del crollo immediato, accoglienza in piedi, applaudendo e col sorriso, della spietata, e per fortuna rara, legge di uno sport, unico tra tutti gli sport, che ti fa perdere anche quando non lo meriteresti. E non c'è stata una singola partita che il barça dei tempi del pep abbia meritato di perdere. Quando tutto cominciò andarono a madrid accolti da un allenatore che aveva trovato la chiave: “difendersi è un suicidio li affronteremo a viso aperto”. Dopo un quarto d'ora erano sotto tre a zero. Mentre tutto stava finendo un altro allenatore disse “se li aspettiamo ce ne fanno 8, se li attacchiamo ce ne fanno 8”. La partita finì 8-0. In mezzo tanta bellezza. Ragazzi non troppo alti né troppo grossi ma rapidi come delle folgori e, ancora, capaci di stare dove dovevano stare: al posto giusto nel momento giusto, questo è un eroe, diceva il texano dei fratelli cohen. Lo sciame blu-grana percorreva le praterie verdi a folate costanti, con la palla sempre tra i piedi. Aggredivano difese chiuse come gli indiani le diligenze e per quanto potessero metaforicamente sparagli alla fine il postiglione crollava, trafitto da una, due, cento, delle mille frecce scagliate.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]