Nell'edificio, costato circa due milioni di euro e dotato di un sistema di videosorveglianza, verranno trasferite alcune classi. «Potremo così avviare una nuova didattica aperta», ha dichiarato il dirigente scolastico Fabio Fidotta
Pedara, inaugurato plesso della scuola Salvatore Casella In via Alcide De Gasperi anche un’area verde e l’anfiteatro
Nuovo plesso per l’istituto Salvatore Casella di Pedara. La struttura, destinata a ospitare una nuova scuola dell’infanzia, è stata realizzata in via Alcide De Gasperi accanto a un altro immobile scolastico. Stavolta, però, ad arricchire l’offerta destinata ai piccoli studenti ci sono anche un’area a verde e un anfiteatro all’esterno. Il tutto circondato da un’esplosione di colori che accompagna dentro i locali, ampi e accoglienti. Ma soprattutto attrezzati con giochi.
«Questi ambienti – ha dichiarato il dirigente scolastico Fabio Fidotta – proiettano la nostra scuola sempre di più verso una dimensione europea. Trasferiremo, subito dopo le festività pasquali, alcune classi in questi locali. Potremo così avviare una nuova didattica aperta. Da settembre, invece, entreranno altri bambini per implementare le attività che tanti già ci chiedono e che, grazie a questo plesso, potremo attuare». L’opera, costata circa un milione e 900mila euro, è dotata anche di un sistema di videosorveglianza e di tutti gli arredi necessari. La cerimonia di consegna, alla presenza di tutte le autorità locali, arriva a conclusione di un iter durato diversi anni.
Il finanziamento, infatti, risale al 2016 a seguito dell’impegno di Anthony Barbagallo, segretario regionale del Partito democratico. «Un’altra opera pubblica che realizziamo a Pedara – ha detto Barbagallo -, frutto del mio impegno alla Regione, è stata finanziata il 19 febbraio del 2016 quando ero assessore. Il decreto di finanziamento è arrivato a maggio. Adesso – aggiunge – inauguriamo per continuare a dare servizi ai minori con aule grandi, soleggiate e ciò che serve ai nostri bambini; investiamo sulle coppie giovani che a Pedara vengono a vivere».
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Alfio Cristaudo. Si tratta «di un traguardo raggiunto – ha affermato il primo cittadino – Finalmente lo vediamo completo, efficiente, ben strutturato. Cerchiamo di investire in maniera significativa sulla scuola, sui giovani e sulla formazione – conclude – Un bell’investimento iniziato da tempo. Gli standard sono molto elevati e gli spazi rispondono alle esigenze di oggi».