Paziente del Pronto soccorso prende a pugni un infermiere Impegnato con altri, ha chiesto di attendere qualche minuto

Un infermiere è stato preso a pugni da un paziente di 43 anni al Pronto soccorso dell’ospedale Villa Sofia a Palermo. L’episodio è avvenuto domenica mattina e sono intervenuti gli agenti di polizia che hanno denunciato l’uomo per lesione. L’episodio sarebbe avvenuto lungo i corridoi del pronto soccorso dove il paziente era ricoverato da un giorno per dolori addominali e si trovava su una barella. A un certo punto si sarebbe allontanato staccandosi la flebo dal braccio. Quindi avrebbe dovuto chiedere all’infermiere di riattaccare il tubicino alla valvola. Il sanitario, però, impegnato anche con gli altri pazienti gli avrebbe detto di aspettare un momento perché potesse dedicarsi anche a lui. L’uomo non avrebbe gradito la risposta e si sarebbe stato alzato dalla barra, avrebbe gridato qualcosa e avrebbe colpito l’infermiere alle spalle, assestandogli dei colpi. Le guardie giurate sono intervenute per bloccare l’uomo prima dell’arrivo delle volanti della questura. Il dipendente di Villa Sofia si è fatto visitare dai colleghi che gli hanno riscontrato lesioni guaribili in dieci giorni.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo