Parco di Leontinoi, portato alla luce un tempio del VI secolo

Nel corso della campagna di scavi archeologici avviata lo scorso 28 agosto dal Parco archeologico di Leontinoi e Megara insieme con l’università Tor Vergata di Roma, sono state riportate alla luce straordinarie testimonianze di varie epoche. Una equipe composta da circa trenta studenti di archeologia, guidati dalle professoresse Marcella Pisani e Alessandra Molinari, ha operato in due aree vicine sul pianoro settentrionale del colle San Mauro all’interno del Parco.

«L’importante risultato scientifico, sotto il profilo storico archeologico, per la valorizzazione e la tutela culturale del Parco di Leontinoi e per le sue ricadute future sotto il profilo della fruizione turistica – afferma l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – è stato reso possibile grazie al felice connubio e la sinergia tra istituzioni culturali e di ricerca scientifica, enti locali, tra cui i comuni di Lentini e Carlentini e aziende private».

Le strutture ritrovate riguardano un tempio monumentale, già parzialmente emerso nel corso delle precedenti campagne, del tipo a cella senza colonnato greco di età arcaica risalente al VI secolo avanti Cristo, ma ancora in uso nella prima età ellenistica. Nell’area adiacente sono state rinvenute, invece, delle latomie e strutture di età medievale probabilmente utilizzate come tempio di culto nel XIII secolo


Dalla stessa categoria

I più letti

Nel corso della campagna di scavi archeologici avviata lo scorso 28 agosto dal Parco archeologico di Leontinoi e Megara insieme con l’università Tor Vergata di Roma, sono state riportate alla luce straordinarie testimonianze di varie epoche. Una equipe composta da circa trenta studenti di archeologia, guidati dalle professoresse Marcella Pisani e Alessandra Molinari, ha operato in […]

Nel corso della campagna di scavi archeologici avviata lo scorso 28 agosto dal Parco archeologico di Leontinoi e Megara insieme con l’università Tor Vergata di Roma, sono state riportate alla luce straordinarie testimonianze di varie epoche. Una equipe composta da circa trenta studenti di archeologia, guidati dalle professoresse Marcella Pisani e Alessandra Molinari, ha operato in […]

Nel corso della campagna di scavi archeologici avviata lo scorso 28 agosto dal Parco archeologico di Leontinoi e Megara insieme con l’università Tor Vergata di Roma, sono state riportate alla luce straordinarie testimonianze di varie epoche. Una equipe composta da circa trenta studenti di archeologia, guidati dalle professoresse Marcella Pisani e Alessandra Molinari, ha operato in […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo