PalermoPalermo, Pina Bausch torna al Biondo

Quel momento indimenticabile del teatro palermitano, che cambiò per sempre il volto teatrale della Capitale, torna domani 3 novembre alle 20 al Teatro Biondo, con la proiezione del film PalermoPalermo, in anteprima mondiale, dedicato allo spettacolo fortemente voluto dal sindaco Orlando che invitò Pina Bausch a realizzare uno spettacolo dedicato interamente a Palermo che vide la luce a Wuppertal, in Germania e poi nel gennaio 1990 a Palermo. Molti ricordano ancora quel muro di mattoni che crollava sul palcoscenico, la polvere che si spargeva per la sala e le macerie su cui le ballerine danzavano con le scarpe col tacco.

Sarà un pomeriggio dedicato alla grande coreografa tedesca, alla presenza del figlio Salomon che dirige la Fondazione dedicata alla madre. Alle 19 nello spazio che è stato intitolato a Roberto Guicciardini si potrà osservare la grande mostra fotografica Macerie e tacchi a spillo – E cadde un muro, realizzata in collaborazione con le Orestiadi di Gibellina. Sono foto di Piero Tauro, che per lunghi anni ha seguito i lavori della coreografa e li ha documentati, dagli spettacoli ai dietro le quinte, alle passeggiate che per mesi Pina Bausch fece a Palermo per carpire lo spirito della città.

In sala Strehler un documentario sarà proiettato per ricordare, a distanza di trent’anni, il modo di lavorare della grande artista, curato da Susanne Franco, per renderle omaggio a 10 anni dalla sua scomparsa.

(Fonte: Ansa)


Dalla stessa categoria

I più letti

Quel momento indimenticabile del teatro palermitano, che cambiò per sempre il volto teatrale della Capitale, torna domani 3 novembre alle 20 al Teatro Biondo, con la proiezione del film PalermoPalermo, in anteprima mondiale, dedicato allo spettacolo fortemente voluto dal sindaco Orlando che invitò Pina Bausch a realizzare uno spettacolo dedicato interamente a Palermo che vide la […]

Quel momento indimenticabile del teatro palermitano, che cambiò per sempre il volto teatrale della Capitale, torna domani 3 novembre alle 20 al Teatro Biondo, con la proiezione del film PalermoPalermo, in anteprima mondiale, dedicato allo spettacolo fortemente voluto dal sindaco Orlando che invitò Pina Bausch a realizzare uno spettacolo dedicato interamente a Palermo che vide la […]

Quel momento indimenticabile del teatro palermitano, che cambiò per sempre il volto teatrale della Capitale, torna domani 3 novembre alle 20 al Teatro Biondo, con la proiezione del film PalermoPalermo, in anteprima mondiale, dedicato allo spettacolo fortemente voluto dal sindaco Orlando che invitò Pina Bausch a realizzare uno spettacolo dedicato interamente a Palermo che vide la […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo