Palermo, vittoria all’ultimo respiro El Kaoutari piega il Genoa al 90’

Vittoria all’ultimo respiro. Grazie ad un gol realizzato al 90’ da El Kaoutari il Palermo supera per 1-0 il Genoa e inizia il campionato nel migliore dei modi. Nel giorno in cui non c’erano attaccanti di ruolo ci ha pensato un difensore a lasciare il segno spezzando l’equilibrio di una gara che stava per incanalarsi definitivamente sullo 0-0. Il gol in mischia del numero 34, che ha fatto esplodere i 22 mila del Barbera, ha consentito ai rosa di partire con il piede giusto e di dare subito un segnale importante dopo il successo in Tim Cup contro l’Avellino.

Iachini, costretto in attacco a fare i conti con una situazione di emergenza, non stravolge il copione tattico (3-5-1-1) e in avanti si affida alla velocità di Quaison, supportato da Vazquez, nel tentativo di mandare in tilt i piani difensivi di Gasperini. Senza un vero centravanti (nei prossimi giorni è atteso l’arrivo di Gilardino e sarà arruolabile anche il serbo Djurdjevic), il tecnico rosanero deve giocoforza applicare delle formule alternative e, inevitabilmente, la squadra assume una fisionomia diversa. Deputati alla fase offensiva sono in particolare i centrocampisti chiamati, con i loro inserimenti, ad attaccare gli spazi e garantire sbocchi alla manovra. Il piano d’azione disegnato da Iachini è impostato su concetti chiari ma nel calcio, molto spesso, lo sviluppo di una partita scompagina le strategie delineate a priori da un allenatore. Lo confermano la scelta di Iachini, che al 34’ del primo tempo ha inserito Trajkovski al posto di Chochev passando al 3-4-1-2, e la qualità del gioco espressa dal Genoa. Una squadra ostica, ben strutturata e impostata da Gasperini con una mentalità offensiva. Un cliente scomodo, insomma, per i padroni di casa costretti più di una volta agli straordinari soprattutto nel primo tempo nel quale si è messo in luce un ispirato Pandev, “ipnotizzato” in due circostanze da un super Sorrentino. I liguri hanno affrontato la gara a viso aperto e ne ha beneficiato lo spettacolo al quale, comunque, ha contribuito anche il Palermo con un gioco meno armonioso rispetto al Grifone ma con alcune fiammate particolarmente insidiose. Le traverse colpite nel primo tempo da Rigoni e nel secondo da Vazquez sono prove evidenti del coefficiente di pericolosità della compagine di Iachini.
Il Palermo, da questo punto di vista, ricomincia da dove aveva terminato: i 21 legni colpiti nella scorsa stagione e gli altri due del match di sabato scorso in Coppa Italia contro l’Avellino continuano a suonare come una maledizione. Cambia lo scenario ma la trama del film rosanero prosegue nel segno della continuità. La stessa continuità attraverso la quale si è sviluppato il match contro il Genoa. Dopo un primo tempo vibrante, infatti, anche la ripresa ha regalato emozioni grazie soprattutto alla verve delle due squadre, in campo con un atteggiamento propositivo e senza particolari tatticismi.   


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]