Da oggi a domenica levento Cultura bene comune nel complesso delle ex officine Ducrot, lasciato al degrado. Il comitato I cantieri che vogliamo lancia lidea di una progettazione partecipata per recuperare uno dei tanti beni pubblici abbandonati. È la risposta al sindaco Diego Cammarata che pensa allennesima gestione dei privati. «Il nostro obiettivo è creare una rete in tutta la Sicilia» dicono gli organizzatori
Palermo si riappropria dei Cantieri della Zisa Musica, teatro e unidea per il futuro
Sono uno dei pochissimi esempi di archeologia industriale a Palermo, ma versano in stato di abbandono e degrado da troppo tempo. Stiamo parlando dei Cantieri culturali della Zisa, 55mila metri quadri, inseriti nel grande complesso delle ex officine Ducrot, dove già a fine 800 si fabbricavano mobili. Da oggi e fino a domenica i palermitani proveranno a riprendersi questo spazio e lo riempiranno di vita: forum, dibattiti, performance teatrali, concerti e laboratori. Ma soprattutto unassemblea pubblica voluta da 70 associazioni, cento artisti e numerosi semplici cittadini, riuniti attorno al comitato I cantieri che vogliamo per progettare insieme il futuro del sito. La tre giorni, dal titolo Cultura bene comune, avrà inizio la mattina dell’Epifania e si concluderà domenica 8 intorno a mezzanotte.
Diventati patrimonio comunale durante il mandato di Leoluca Orlando, negli anni 90 i Cantieri della Zisa sono stati un centro di notevole attrazione culturale a livello nazionale. «Con lavvento della gestione Cammarata, però, larea è stata abbandonata. Forse rappresentava un simbolo troppo forte della precedente amministrazione» spiega Francesco Giambrone, una delle anime del comitato ed ex assessore alla Cultura nelle giunte Orlando. Un paio di mesi fa lamministrazione comunale, guidata dal sindaco Diego Cammarata, ha avanzato lidea di lasciare la gestione del sito ai privati. Risale infatti al novembre scorso linvito pubblicato dal Comune di Palermo «a manifestare interesse per la valutazione di progetti di idee per la gestione e la ristrutturazione dei Padiglioni dei Cantieri Culturali alla Zisa». Un invito rivolto esclusivamente a categorie di imprenditori, con lesclusione delle associazioni no profit. La reazione della città non si è fatta attendere: il comitato I cantieri che vogliamo ha inviato una diffida al Comune, ha aperto una sottoscrizione di firme contro lavviso dellamministrazione e ha convocato lassemblea pubblica che avrà inizio giorno 6. «Lavviso del sindaco va esattamente nella direzione opposta rispetto allidea di spazio pubblico come bene comune – sottolinea Giambrone ed è assurdo che a fine mandato, e dopo dieci anni di totale inerzia, lamministrazione metta unipoteca su uno spazio così importante per la città».
Molti artisti saranno presenti alla tre giorni. Ci sarà la regista palermitana Emma Dante, che curerà una performance teatrale, ma anche i concerti dei Wines e de Le Formiche, e le letture sulla costituzione di Paolo Briguglia, Corrado Fortuna e Francesco Scianna. Domenica pomeriggio, poi, si incontreranno gli «occupati della cultura»: insieme ai padroni di casa, discuteranno rappresentanti del teatro Valle di Roma e del teatro Coppola di Catania. A testimonianza che quello della riappropriazione degli spazi pubblici, soprattutto legati alla cultura, è un tema entrato finalmente nel dibattito nazionale. «Tocca alla politica adesso tornare ad occuparsi della cultura insiste Giambrone – che non è semplice spettacolo, ma che invece contribuisce a combattere la criminalità e a migliorare la qualità della vita».
Solo a Palermo, secondo un primo censimento realizzato dal comitato I cantieri che vogliamo, ci sono 200mila metri quadri di spazi pubblici negati alla città dove è possibile fare cultura. Dieci luoghi «ad alto potenziale culturale», come il teatro Garibaldi, lex deposito di locomotive S.Erasmo, la Fonderia, lex convento S.Francesco, i padiglioni della stazione Sampolo, e altri ancora. «A Palermo si è creata una rete importante sottolinea Giambrone ma noi puntiamo a unire le numerose realtà sparse per la Sicilia, come il teatro Coppola o lIncompiuto Siciliano, che hanno l’obiettivo di rendere gli spazi pubblici un bene comune».