Palermo, Settimana della musica per i 40 anni di Ars Nova

DAL 19 AL 25 OTTOBRE A PALAZZO ALLIATA E I CANTIERI CULTURALI. RICCA DI EVENTI, LA MANIFESTAZIONE CULTURALE PROPORRA’ ANCHE UN PREMIO DI 3 000 EURO PER UN “PROGETTO DI SVILUPPO DELLE PROFESSIONALITA’ MUSICALI”

 

L’associazione Ars Nova, nota per aver promosso musica e innovazione fin dal 1974 a Palermo, celebra i primi quarant’anni d’attività con un’articolata manifestazione dal titolo “Settimana della musica”, in partenariato con Italia Nostra, il Comune di Palermo e altre associazioni.

Flora Faja

La settimana sarà da domenica 19 a sabato 25 ottobre, con due luoghi rappresentativi della cultura e della storia di Palermo: Palazzo Alliata, in piazza Bologni, e i Cantieri culturali alla Zisa.

A presentare il nutrito calendario di eventi sono stati, ieri mattina, al Caffè Letterario del Teatro Massimo: Giulio Pirrotta, presidente di Ars Nova; il prof. Piero Longo, presidente della Sezione di Palermo dell’associazione Italia Nostra; l’architetto Michelangelo Pavia, presidente dell’associazione “neu[nòi]”; l’architetto Giuseppe Marsala, consulente tecnico-artistico dei Cantieri Culturali alla Zisa; Anna Zito, responsabile del progetto “Palco Libero”.

Numerose le proposte, dai laboratori di pratica musicale alle esposizioni documentarie, dagli incontri con gli artisti ai concerti delle scuole di musica. Il tutto avverrà tra attività aperte a tutti nelle “botteghe” ai Cantieri Culturali  e attività riservate ai sostenitori del programma di raccolta fondi “Promuovo la cultura musicale a Palermo” che, attraverso il versamento di una piccola quota di sostegno, potranno assistere ai 7 concerti in programma. Nello specifico, due si svolgeranno a Palazzo Alliata: quello inaugurale, alle 21 di domenica 19, di Roberta Faja e dell’Ensemble Corde set Vent, Monica Faja e il Coro “Pecoraro”, Flora Faja e Diego Spitaleri,  introdotto da Giulio Pirrotta e Piero Longo; e l’altro, alle 21 di lunedì 20 ottobre, che consentirà di godere della dolcezza del Flauto di Maurizio Orefice, di Maurizio Bentivegna al pianoforte e del Quartetto d’archi, introdotto da Piero Violante e Maurizio Orefice

Gli altri cinque concerti si terranno ogni giorno alle 21, nella Sala Perriera dei Cantieri Culturali alla Zisa, e a esibirsi saranno: Domenico Sciajno Vertex e Gianni Gebbia Panopticon; La Bottega delle Percussioni; il Coro Meli; l’Open Jazz Vocal Lab; il Quartetto Fiesole e l’Ensemble Bellini; i gruppi di giovanissimi in rappresentanza dell’ISSM “A.Toscanini” e del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo. In programma anche un concerto di opera lirica, alle 21 di giovedì 23, in collaborazione con la Fondazione “Teatro Massimo” e l’associazione “Solisti di Operalaboratorio”.

Domenico Sciajno

Libero accesso, invece, alle altre attività della “Settimana della Musica a Palermo” AI Cantieri Culturali  come la mostra documentaria che racconta questi primi 40 anni di vita dell’Ars Nova e due installazioni multimediali: “Obelisco” di Federico Incardona e Salvo Cuccia (1993), e “Paesaggio Sonoro” con gli allievi del Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce”.

Da quarant’anni Ars Nova ha avuto uno sguardo al futuro, lavorando molto sulla formazione musicale di base rivolta particolarmente a bambini e ragazzi, ma anche e soprattutto sulla ricerca. La mostra renderà merito a questo grande lavoro. E’, infatti, in quest’ottica che la “Settimana della Musica a Palermo” ha deciso di diventare lo strumento atto a stimolare le professionalità in campo musicale, presentando il “Premio per lo sviluppo delle professionalità musicali”.  A disposizione, da parte di Ars Nova, ci saranno 3mila euro per un progetto che andrà a realizzare un risultato artistico – culturale di qualità, ma dovrà ottenere allo stesso tempo il pareggio o un utile economico.

Ulteriore momento di apertura alla città sarà il “Palco Libero”, spazio di libera espressione pensato per quanti credono nelle loro potenzialità artistiche e cercano solo il luogo in cui mostrarle. Chi vorrà, avrà 15 minuti per far conoscere al mondo la propria arte (teatro, musica, danza, mimo, cabaret e chi più ne ha più ne metta).

Collaborano alla realizzazione della manifestazione: l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Toscanini” di Ribera, il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, il Centro Musicale, l’Open Jazz Vocal Lab, il Centro Musicale “La Bottega delle Percussioni”, Aeolian, I solisti di Operalaboratorio, Antitesi, Il giardino delle Idee, la Fondazione Teatro Massimo la scuola media “Antonino Pecoraro”, il Liceo scientifico statale “Benedetto Croce”, il Liceo classico “Meli”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]