Palermo, Riccardo Nuti rilancia sulla cultura

“Massima trasparenza nella gestione dei bandi per gli eventi culturali”. E’ questo l’imperativo categorico di Riccado Nuti, il candidato sindaco di Palermo per il ‘Movimento cinque stelle’, per la promozione e la riqualificazione degli spazi culturali della città. Nuti ha reso noti gli ‘ingredienti’ della sua ‘ricetta’ per gli spettacoli a margine del “Cultur-ART”, l’evento cuturale, organizzato dal movimento al Mikalsa, a cui hanno preso parte numerosi artisti palermitani.

“Ci vuole la massima trasparenza – aggiunge Nuti – nell’assegnazione dei bandi sia in termini di tempi sia per quanto riguarda i beneficiari. È necessario che parta dalla politica la volontà di creare occasioni vere per quei giovani e quegli artisti che hanno impegnato la loro vita nell’arte, nella cultura e nello spettacolo. Basta con i progetti assegnati agli amici dei consiglieri comunali o ai soliti noti”.

Le proposte del movimento capitanato da Nuti sono: l’emanazione di un provvedimento alla cultura e conseguenti regolamenti e piani di dettaglio, trasparenza e pubblicità dei bandi dedicati ad eventi e progetti culturali, riqualificazione dei ‘Cantieri culturali’ della Zisa attraverso la costituzione di una onlus che detenga l’uso esclusivo degli spazi e che si occupi della gestione economica con obiettivi di promozione sociale, culturale, di solidarietà, legalità e sostenibilità.

La serata, condotta da Cristiano Pasca de “Le Malerbe” e della bellissima Federica Minia ha visto la partecipazione di diversi artisti palermitani: Romano Compagno, Fabrizio Costanzo, Roberto Pizzo, Giovanni Mangalaviti, Fabio Campoccia di “Storia al cubo”, Claudio Casisa, per la danza orientale il gruppo “Aldebaran” ed ha concluso la serata il gruppo musicale delle “Corde Pazze”.

 


Dalla stessa categoria

I più letti

“massima trasparenza nella gestione dei bandi per gli eventi culturali”. E' questo l'imperativo categorico di riccado nuti, il candidato sindaco di palermo per il 'movimento cinque stelle', per la promozione e la riqualificazione degli spazi culturali della città. Nuti ha reso noti gli 'ingredienti' della sua 'ricetta' per gli spettacoli a margine del “cultur-art”, l'evento cuturale, organizzato dal movimento al mikalsa, a cui hanno preso parte numerosi artisti palermitani.

“massima trasparenza nella gestione dei bandi per gli eventi culturali”. E' questo l'imperativo categorico di riccado nuti, il candidato sindaco di palermo per il 'movimento cinque stelle', per la promozione e la riqualificazione degli spazi culturali della città. Nuti ha reso noti gli 'ingredienti' della sua 'ricetta' per gli spettacoli a margine del “cultur-art”, l'evento cuturale, organizzato dal movimento al mikalsa, a cui hanno preso parte numerosi artisti palermitani.

“massima trasparenza nella gestione dei bandi per gli eventi culturali”. E' questo l'imperativo categorico di riccado nuti, il candidato sindaco di palermo per il 'movimento cinque stelle', per la promozione e la riqualificazione degli spazi culturali della città. Nuti ha reso noti gli 'ingredienti' della sua 'ricetta' per gli spettacoli a margine del “cultur-art”, l'evento cuturale, organizzato dal movimento al mikalsa, a cui hanno preso parte numerosi artisti palermitani.

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo