Palermo: rescindere il contratto con l’Amia

La ripresa dell’operatività per Bellolampo purtroppo non cancellerà i disservizi Amia. D’altra parte, che l’Amia, distrutta da un decennio di allegre gestioni, non onori il contratto con il Comune e renda un pessimo servizio ai cittadini palermitani è cosa nota. Chiunque cammini per le strade di Palermo prova vergogna per il mancato spazzamento, la frequenza ridicola con cui vengono svuotati i cestini e il diserbo inesistente.

Diciamolo con franchezza: il Comune potrebbe rescindere il contratto con l’Amia e gaudagnarci in minor onerosità del servizio e miglioramento della qualità.

Nonostante i ripetuti appelli e la precarietà della situazione finanziaria dell’azienda, i comportamenti negativi sono così consolidati che non si riesce a intravedere uno sbocco positivo.

Eppure altre città con minor personale assicurano servizi infinitamente migliori.

Genova ha 500 dipendenti in meno di Palermo, ma raccoglie 90.000 tonnellate di differenziata (40%) l’anno contro appena il 7% dell’Amia.

E mentre Bellolampo somiglia a un giorne dantesco, la discarica genovese produce, attraverso l’utilizzo del biogas recuperato, 60 milioni di kwh di energia. L’azienda genovese ha istallato in discarica un impianto fotovoltaico di 50 Kw, e stima una prossima produzione di energia eolica per circa 100 MW.

Se ci rivolgiamo all’Amia per conoscere l’entità della raccolta differenziata divisa per tipologia merceologica non avremo nessuna risposta. Viceversa a Genova sono in grado di fornire i dati dettagliati divisi perfino per circoscrizione.

Quando poi guardiamo ai dati di bilancio dell’Amia e ai due milioni di perdite mensili, ci chiediamo perchè a Torino l’Amiat consegua un utile di 3 milioni di euro e ricavi ben 6 milioni di euro dalla vendita dei materiali recuperati attraverso la raccolta differenziata.

L’Amia dunque non fornisce servizi adeguati, costa tantissimo e arreca un danno in termini di immagine e funzionalità all’intera comunità palermitana. E’ da chiedersi per quanto tempo ancora.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La ripresa dell'operatività per bellolampo purtroppo non cancellerà i disservizi amia. D'altra parte, che l'amia, distrutta da un decennio di allegre gestioni, non onori il contratto con il comune e renda un pessimo servizio ai cittadini palermitani è cosa nota. Chiunque cammini per le strade di palermo prova vergogna per il mancato spazzamento, la frequenza ridicola con cui vengono svuotati i cestini e il diserbo inesistente.

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]