Palermo, quinta edizione del forum QualEnergia. Focus sulla transizione energetica

Da oltre 15 anni Legambiente, Kyoto Club e la rivista Nuova Ecologia propongono il forum QualEnergia. Un’iniziativa che ha portato al confronto tra imprese e istituzioni sulle sfide del nostro Paese relative ai cambiamenti climatici. In Sicilia si è tenuta la quinta edizione del forum dove a confrontarsi sono stati amministratori pubblici, docenti universitari, rappresentanti delle parti sociali e del terzo settore, imprenditori e decisori politici. Un momento non solo di confronto ma anche di collaborazione nella «costruzione di strumenti che puntano allo sviluppo sostenibile e rinnovabile dell’isola» afferma Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia.

L’incontro si pone al centro del progetto Sicilia Carbon Free di Legambiente che, per il terzo anno consecutivo, si articola in un’azione coordinata su tutto il territorio regionale per contribuire a far di diventare la Sicilia la regione leader della decarbonizzazione del Paese. Orientati nella giusta direzione è stato il sottotitolo di quest’anno. «Il nostro compito – dichiara Anita Astuto, responsabile energia e Clima e vicepresidente di Legambiente Sicilia – è sollecitare una pianificazione che non rallenti la transizione energetica, anzi sia opportunità per la nostra terra da cui finora le migliori risorse sono state costrette ad allontanarsi».

Il quinto forum QualEnergia Sicilia si è svolto il 29 novembre a Palermo, ai Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili 4, nello Spazio Mediterraneo di Legambiente Sicilia. Durante tutta la giornata, il focus è stato la transizione energetica: la rigenerazione urbana dove riqualificazione energetica degli edifici fa il pari con una nuova mobilità, l’autoproduzione di energia e la sua condivisione; la necessità di trovare un equilibrio tra paesaggio e fonti rinnovabili, attraverso una produzione normativa chiara ed evoluta; il ruolo delle università e delle imprese nella riconversione del modello energetico per una riconversione dell’industria fossile che porti alla creazione di nuove filiere per una transizione ecologica che sia giusta.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]