Palermo Capitale, affidata la comunicazione per la prima fase Lunedì 29 la presentazione di logo e programma con Gentiloni

L’agenzia Gomez & Mortisia gestirà per i primi due mesi la comunicazione e l’immagine di Palermo Capitale italiana della Cultura 2018. Lo ha ufficializzato il Comune con una nota sul proprio sito. Si sblocca così l’impasse della macchina organizzativa, che viaggia con non poco ritardo. Il primo bando per la comunicazione, infatti, era andato deserto e per non perdere ulteriore tempo gli uffici hanno trovato un escamotage: la comunicazione è stata divisa in due fasi per poter fare ricorso ad uno strumento previsto dal Codice degli Appalti, cioè l’affidamento diretto per importi sotto i 40mila euro.

Gomez & Mortisia si è aggiudicata la fase di start up, che riguarda ad esempio la creazione del sito web o la gestione iniziale dell’ufficio stampa. L’appalto vale 39mila euro con un importo a base d’asta di 27.110 euro. Nata nel 1992 da un’idea di Elisa Di Cristofalo e Danilo Li Muli, l’agenzia pubblicitaria Gomez & Mortisia ha gestito in passato e continua a gestire un portfolio sterminato di consulenze e clienti pubblici e privati che spazia dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri all’Ars, dal Comune di Palermo all’Ente Fiera del Mediterraneo, dalla Fondazione Federico II all’Amg al Comune di Erice, e ancora la Fondazione The Brass Group, l’Mpa di Raffaele Lombardo, Forza Italia e, tra le aziende, Bucalo, Miraglia, Cocoon Profumerie, il Banco di Credito Cooperativo a Roma, Vini Corvo, Giglio, Palumbo&Gigante.

La seconda fase di gestione ordinaria (contenuti video, dirette, e così via) invece deve essere ancora messa a gara. Il piano della comunicazione sarà presentato lunedì 29 gennaio alle 15 a Palazzo delle Aquile insieme al calendario degli eventi e al logo, elaborato grazie ad un protocollo d’intesa con l’Accademia delle Belle Arti. Pochi minuti fa hanno confermato la loro presenza anche il premier Paolo Gentiloni e il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini.

Appena ieri, invece, si è insediato, presso la Sala Sciascia di Palazzo Comitini, il comitato di pilotaggio del progetto Palermo Capitale. Al momento ne fanno parte il sindaco metropolitano Leoluca Orlando, l’assessore comunale alla Cultura Andrea Cusumano e la presidente del comitato scientifico, la celebre scrittrice Dacia Maraini, annunciata sempre ieri dal Professore. Ma Orlando chiederà ai governi regionale e nazionale di nominare un proprio rappresentante all’interno del comitato.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]