Operazione Tolleranza zero ad Acireale Il Comune contro le auto in doppia fila

Tolleranza zero. Si chiama così l’operazione presentata ad Acireale dall’amministrazione guidata dal sindaco Roberto Barbagallo per intensificare i controlli sul rispetto del codice della strada. L’obiettivo è una «rieducazione al senso civico». All’interno di una sala del palazzo del Turismo, a descrivere le misure che verranno prese sono stati l’assessore alla Polizia municipale Rori Pietropaolo e il comandante del corpo dei vigili urbani Alfio Licciardello.

«Punteremo – ha spiegato l’assessore – innanzitutto a reprimere i casi di mancato rispetto del codice della strada, specialmente per quanto riguarda la cattiva abitudine a parcheggiare in doppia fila o negli stalli riservati ai disabili, ma anche a far rispettare l’utilizzo del casco da parte dei ciclomotori». Dal canto suo Licciardello, a chi in conferenza stampa gli faceva presente che questo genere di interventi dovrebbero far parte del normale svolgimento delle mansioni dei vigili urbani, ha replicato sottolineando come il «personale della polizia municipale è nettamente sottodimensionato rispetto alle esigenze del territorio: Acireale conta diciotto frazioni e un territorio molto vasto – ha specificato il comandante -. Noi possiamo contare su una sessantina di vigili a tempo indeterminato, 14 a tempo determinato e soltanto alcuni ausiliari, quella della mancanza di personale è una situazione che va avanti da tempo».

L’importanza di portare a compimento l’operazione va oltre la questione di immagine: servirà per realizzare la pista ciclabile recentemente promessa dalla giunta Barbagallo. Lo spazio per il percorso dedicato alle due ruote – lungo sette chilometri – verrà ricavato lì dove, nel centro cittadino, oggi si parcheggia in doppia fila. E ci sarà bisogno non solo della collaborazione dei cittadini ma anche di un controllo più serrato da parte dei vigili. Una esigenza confermata dallo stesso sindaco: «Se ce ne sarà bisogno, non esiteremo a elargire multe e sanzioni ai guidatori», ha dichiarato Barbagallo lo scorso 15 luglio, durante la presentazione del percorso dedicato ai bikers.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]