Omicidio Lucifora, Ris nell’abitazione della vittima Gli accertamenti per ricostruire la scena del delitto

A dieci giorni dall’efferato omicidio che ha sconvolto la quiete di Modica, in tarda mattinata sono arrivati i Ris di Messina nella casa di Peppe Lucifora, assassinato nella sua piccola casa al quartiere Dente. Le indagini dei militari dell’Arma vanno avanti senza sosta, ma al momento nulla trapela. Sia dalla procura che dall’avvocato Ignazio Galfo, legale della famiglia Lucifora, bocche cucite. 

Le poche certezze che si hanno è che il cuoco dell’Asp è deceduto all’alba, presumibilmente tra le 5 e le 6 di domenica 10 novembre, e che è stata una morte violenta. Lucifora è stato picchiato e strangolato da qualcuno, forse da più di una persona. Gli aggressori sono poi andati via chiudendolo a chiave in camera da letto.

Non trova alcuna conferma, intanto, la notizia del ritrovamento di sostanze stupefacenti nell’appartamento della vittima. Lo stesso vale per l’indiscrezione secondo cui ci sarebbero due sospettati. Al momento non c’è nessuno iscritto nel registro degli indagati, e gli investigatori non si sbilanciano su nulla. 

I Ris sono ancora sul posto e stanno lavorando senza sosta, controllando palmo a palmo ogni centimetro della casa di Lucifora ed eseguendo accertamenti scientifici, dattiloscopici e biologici. Difficile stabilire quando il lavoro sarà considerato concluso.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo