Omicidio Cimino, concluso l’interrogatorio di Pecoraro Legali: «Chiederemo ricovero in ospedale psichiatrico»

Si è concluso al Pagliarelli, dopo circa due ore, l’interrogatorio di garanzia a Giuseppe Pecoraro, il benzinaio di 45 anni accusato di avere dato fuoco, uccidendolo, a Marcello Cimino. Il gip Walter Turturici ha convalidato il fermo. «Il nostro assistito ha risposto alle domande e ha confermato la versione iniziale» ha detto l’avvocato Carolina Varchi, che difende l’accusato insieme alla collega Brigida Alaimo. «Pecoraro – spiega Varchi – ha scelto di fare dichiarazioni autoaccusatorie». 

Ancora presto per i dettagli sulla strategia difensiva che i legali hanno deciso di adottare, anche se emerge una circostanza: «Abbiamo chiesto il ricovero in ospedale psichiatrico – ha detto Varchi – il giudice si è riservato di decidere. Adesso si attende lo scioglimento della riserva, che secondo prassi dovrebbe arrivare in tempi  non lunghissimi». Da parte del collegio difensivo non sono arrivate altre dichiarazioni.

L’uomo era stato rintracciato dalle forze dell’ordine nel pomeriggio di sabato e già allora aveva confessato di essere stato lui a dare fuoco a Cimino, mentre dormiva sotto il portico della missione San Francesco, ai Cappuccini. Alla base del gesto ci sarebbe stata la gelosia del benzinaio: quest’ultimo non avrebbe, infatti, accettato la frequentazione di Cimino con la sua ex moglie.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo