Noto, amianto nelle vicinanze del fiume Asinaro Area sequestrata con tonnellate di rifiuti tossici

Amianto nelle vicinanze del fiume Asinaro, nel Siracusano. I finanzieri hanno sottoposto a sequestro un’area di oltre 300 metri quadrati destinata allo stoccaggio abusivo di materiale di risulta, elettrodomestici usati ed eternit. L’area, individuata dalle Fiamme gialle della Tenenza di Noto, guidate dal capitano Mariagrazia Ponziano, si estende nelle vicinanze dell’argine nord del fiume Asinaro.

Sono stati rinvenuti più di 100 tonnellate di rifiuti speciali, comprensivi di rifiuti solidi urbani, scarti di lavorazioni edili, materiale plastico, pneumatici, elettrodomestici usati e circa 30 tonnellate di onduline di amianto. «Il materiale, abbandonato direttamente sul terreno a cielo aperto – spiegano gli investigatori della Guardia di finanza – può rappresentare un grave pericolo ambientale per il rischio d’infiltrazioni di sostanze nocive nel terreno con il conseguente inquinamento del sottosuolo e del corso d’acqua. In particolare, l’amianto è stato ritrovato in molti punti esfoliato e volatile, non cautelato in alcun modo ed esposto agli agenti atmosferici, con conseguente grave rischio di dispersione, sia nel terreno sia nell’atmosfera».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo