No Muos, pic nic dentro la base Usa Sabato prossimo corteo nazionale a Palermo

Un pic nic all’ombra delle 46 antenne e delle tre parabole del Muos all’interno della base statunitense di Niscemi. È quanto hanno fatto circa 200 manifestanti che, partiti dal presidio in contrada Ulmo si stavano inoltrando all’interno della riserva della Sughereta che si estende alle porte del Comune nisseno. «Mentre passeggiavano hanno notato un varco nella recinzione nei pressi dell’antenna più grande, forse per permettere il passaggio di qualche animale», spiega Salvatore Giordano, membro del coordinamento regionale No Muos. «Sono entrati nella base e hanno deciso di mangiare lì».

Biscotti, pane e crema al cioccolato. Tanti bambini e anche qualche neonato. Per qualche ora la base è diventato un grande parco, nel quale alcuni manifestanti hanno gettato dei semi di piante tipiche della vegetazione mediterranea. «Adesso stanno uscendo tutti», racconta Giordano, che precisa come la manifestazione sia stata del tutto pacifica.

La passeggiata di ieri rientra nella tre giorni contro il Muos organizzata dai comitati in preparazione del corteo nazionale previsto per sabato prossimo a Palermo. Nel capoluogo, in piazza Politeama, si raduneranno i manifestanti per chiedere lo smantellamento dell’impianto satellitare statunitense e delle antenne già in funzione, oltre alle dimissioni del governatore regionale Rosario Crocetta.

[Foto di Salvatore Giordano]


Dalla stessa categoria

I più letti

In circa duecento, mentre passeggiavano in direzione della riserva della Sughereta, sono entrati all'interno della struttura militare. Sfruttando un buco nella recinzione, hanno fatto una piccola merenda all'ombra delle antenne e delle parabole e gettato semi di piante tipiche siciliane. La gita di ieri fa parte della tre giorni in preparazione della manifestazione contro il Muos indetta per la prossima settimana

In circa duecento, mentre passeggiavano in direzione della riserva della Sughereta, sono entrati all'interno della struttura militare. Sfruttando un buco nella recinzione, hanno fatto una piccola merenda all'ombra delle antenne e delle parabole e gettato semi di piante tipiche siciliane. La gita di ieri fa parte della tre giorni in preparazione della manifestazione contro il Muos indetta per la prossima settimana

In circa duecento, mentre passeggiavano in direzione della riserva della Sughereta, sono entrati all'interno della struttura militare. Sfruttando un buco nella recinzione, hanno fatto una piccola merenda all'ombra delle antenne e delle parabole e gettato semi di piante tipiche siciliane. La gita di ieri fa parte della tre giorni in preparazione della manifestazione contro il Muos indetta per la prossima settimana

In circa duecento, mentre passeggiavano in direzione della riserva della Sughereta, sono entrati all'interno della struttura militare. Sfruttando un buco nella recinzione, hanno fatto una piccola merenda all'ombra delle antenne e delle parabole e gettato semi di piante tipiche siciliane. La gita di ieri fa parte della tre giorni in preparazione della manifestazione contro il Muos indetta per la prossima settimana

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo