Neve sulle Madonie, danni causati dal maltempo    Deputata Culotta: «Attività agricole in ginocchio»

Continua a nevicare nei Comuni delle Madonie e le difficoltà persistono in diverse zone del territorio. Ghiaccio su alcuni tratti della strada statale 120 sono ghiacciati. Anche per oggi le scuole resteranno chiuse a Petralia Sottana, Petralia Soprana e Polizzi Generosa. «La commissione di collaudo Ustif – Ufficio Speciale Trasporti e Impianti Fissi-   è in viaggio per Piano Battaglia», ha sottolineato il presidente dell’Ente parco delle Madonie, Angelo Pizzuto. Il team di esperti verificherà le condizioni delle strutture della zona. 

Nel primo pomeriggio il maltempo dovrebbe arrestarsi e seguirà, probabilmente, una tregua di qualche giorno. Previsto solo nel weekend brutto tempo, ma niente nevicate. Dal distaccamento del corpo forestale di Petralia Sottana fanno sapere che sono state attivate misure di prevenzione. Durante le ultime ore non si sono verificati gravi problemi anche se in questo momento sta nevicando copiosamente. I mezzi sono tutti schierati. Le auto possono viaggiare, l’importante è che abbiano le catene o pneumatici per neve. Difficoltà si incontrano nel tratto Mongerrati-Piano Battaglia, ma «nel nostro comune si transita tranquillamente e le scuole sono regolarmente aperte», ha sottolineato il sindaco di Isnello, Giuseppe Mogavero.

In questi giorni anche tra i banchi della Camera dei deputati si è parlato dei danni causati dal maltempo nei comuni madoniti. L’onorevole Magda Culotta, infatti, ha presentato un’interrogazione al ministero dei Trasporti e dell’agricoltura per conoscere quali iniziative si intende avviare per assistere tutte le attività, soprattutto quelle agricole, messe in ginocchio dal maltempo. «Da giorni la neve e il brutto tempo, che si sono abbattuti sul nostro territorio, hanno causato ingenti danni – ha dichiarato il deputato Pd, che ha espresso parole positive nei confronti delle amministrazioni madonite e gli uomini dello Stato – un ringraziamento speciale va a tutti i colleghi sindaci, che per precauzione hanno chiuso le scuole dei propri Comuni, ai volontari e agli uomini dello Stato che, nonostante la mancanza di mezzi e risorse, stanno gestendo in maniera egregia questi eventi straordinari per il nostro territorio».


Dalla stessa categoria

I più letti

Mentre si cerca di stilare il bilancio dei danni causati dall'ondata di gelo che ha investito le Madonie, la commissione di collaudo dell'Ustif sta per raggiungere Piano Battaglia per verificare le condizioni in cui versano gli impianti. Anche per oggi le scuole saranno chiuse a Petralia Sottana, Petralia Soprana e Polizzi Generosa

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo