Ndo cojo cojo, il libro di Proietti completato dalle figlie «Per la prima volta sono pubblicate le sue caricature»

Una vera e propria produzione di famiglia. Potrebbe essere definito così
Ndo cojo cojo. Sonetti e sberleffi fuori da ogni regola, il libro uscito, il 20 aprile, che Gigi Proietti aveva iniziato a scrivere prima della sua morte, avvenuta improvvisamente lo scorso 2 novembre, giorno del suo 80esimo compleanno. Il volume, rimasto incompleto, è stato portato a termine della figlie dell’artista, Carlotta e Susanna.

«È stata una vera e propria avventura – ha dichiarato
Carlotta Proietti intervenuta all’interno del programma Tuttapposto condotto da Antonella Insabella sulle frequenze di Radio Fantastica del gruppo Rmb quando papà ci ha lasciati ci siamo ritrovate con questa perla tra le mani e non sapevamo bene cosa farne».

«All’inizio – ha proseguito – eravamo un po’ titubanti perché pensavamo a cosa avrebbe fatto lui e alla fine, spinte anche dall’amore, abbiamo deciso di pubblicarlo.
Abbiamo integrato il testo originale con dei sonetti, delle poesie, degli aneddoti e delle parti in prosa. Abbiamo aggiunto anche dei disegni alcuni dei quali sono stati realizzati da papà, altri da mia sorella Susanna. È la prima volta che i disegni e le caricature di papà vengono pubblicate».

Le figlie di Proietti hanno anche continuato un’altra grande opera, quella del Globe Theatre di Roma. «
Il Globe Theatre di Roma – ha aggiunto Carlotta Proietti – quest’anno prenderà il nome di papà. Le difficoltà sono enormi e ripartire è difficile ma per la fine di giugno dovremmo farcela. Papà aveva aveva creato una squadra forte con grande determinazione e noi ne siamo profondamente orgogliose».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo