MusicZone

L’album, Hamlet Machine di GoodMorningBoy [alias Marco Iacampo] è uscito qualche mese fa ed impressiona al primo ascolto. Canzone dirette, istintive, voce graffiante e tanto cuore e poesia. E’ veneziano l’autore, ma è internazionale il suono, l’attitudine, il respiro. Avete presente l’ottimo Eliot Smith? Siete sulla buona strada. “Hit me with the water” da ascoltare in religioso silenzio.

Con Cuckoo Booho gli …A Toys Orchestra, giovanissima band campana realizzano il loro secondo album, raggiungendo un livello qualitativo invidiabile. Un album “isterico/romantico”, shekeraggi elettronici a strutture indierock, accelerazioni ritmiche (“Panic Attack#1”) e ballate melodiche (“elephant men”). Entrambi i dischi stanno riscuotendo successo anche all’estero dove numerosi sono le loro esibizioni live. Per maggiori informazioni: www.urtovox.it

Kosmopilities del Paolo Fresu Quintet è un raffinato album jazz, pubblicato per la Blu Note. Le musiche sono state scritte da uno dei co-fondatori del quintetto Roberto Capelli per festeggiare i loro primi venti anni di vita. Nelle quindici tracce c’è tutta la sapienza del jazz d’autore, le atmosfere da club fumoso, la tromba di Fresu poi è una delicata leccornia. Batteria, contrabbasso e sax tenore completano la formazione. Sbilanciarsi è facile: 10 con lode.

Rita Botto con Stranezza D’Amuri porta in giro un po’ di Sicilia, (i suoi concerti sono sempre sold-out). Il disco è composto da suoni tradizionali, folklori vividi, cantato totalmente in dialetto, un dialetto poco comprensibile, ma incredibilmente musicale che si presta alle varianti della voce della 47enne musicista cresciuta alle pendici dell’Etna. I suoni, i sapori, i profumi, il jazz, e pure una chicca, o una cassata, Stranezza D’Amuri cover di Franco Battiato per la denominazione di origine controllata.

6 le tracce, per concludere, di Tutti Matti, progetto solista di Cecco che spaziano, delirando in italiano dal “soul, folk, blues, rock’n’roll, psichedelica anni ’60 e «riciclaggio alla Beck»”


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo