Musei e parchi archeologici gratis in Sicilia per la festa della Repubblica. «Occasione per godere delle bellezze»

Musei aperti e gratuiti in Sicilia oggi venerdì 2 giugno per la festa nazionale della Repubblica italiana. I musei ei parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente anche domenica 4 giugno (prima domenica del mese), come stabilito dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. «Fine settimana all’insegna della cultura con due giornate di accesso libero e gratuito a musei e siti archeologici. Un’occasione per le famiglie di stare unite e godere delle bellezze dell’Isola», dichiara l’assessore regionale ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato.

Il 2 giugno, come anche ogni prima domenica di ogni mese, sarà possibile accedere gratuitamente anche ai 14 parchi archeologici presenti in Sicilia: la Valle dei Templi di Agrigento; Segesta, Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria e Lilibeo-Marsala nel Trapanese; Naxos e Taormina, il Parco delle Isole Eolie che si sviluppa tra Lipari, Panarea, Filicudi e Salina, e Tindari nel Messinese; Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai e Leontinoi e Megara nel Siracusano; Catania e Valle dell’Aci nel Catanese; Morgantina e Villa Romana del Casale nell’Ennese; Himera, Solunto e Iato nel Palermitano; Kamarina e Cava D’Ispica nel Ragusano e il parco archeologico di Gela nel Nisseno

Accesso gratuito anche in altri luoghi della cultura regionali, dalla galleria di Palazzo Abatellis al museo archeologico Antonio Salinas, dal museo d’arte moderna e contemporanea di Palermo al museo di Trapani Agostino Pepoli sino alla galleria di Palazzo Bellomo a Siracusa e al museo interdisciplinare di Messina. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, consultabili sui siti web dei luoghi, con accesso su prenotazione dove previsto. La prossima apertura ad accesso libero nei luoghi della cultura, oltre alle prime domeniche del mese, è prevista per il 4 novembre per la giornata dell’unità nazionale e delle forze armate.


Dalla stessa categoria

I più letti

Musei aperti e gratuiti in Sicilia oggi venerdì 2 giugno per la festa nazionale della Repubblica italiana. I musei ei parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente anche domenica 4 giugno (prima domenica del mese), come stabilito dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. «Fine settimana all’insegna della cultura con […]

Musei aperti e gratuiti in Sicilia oggi venerdì 2 giugno per la festa nazionale della Repubblica italiana. I musei ei parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente anche domenica 4 giugno (prima domenica del mese), come stabilito dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. «Fine settimana all’insegna della cultura con […]

Musei aperti e gratuiti in Sicilia oggi venerdì 2 giugno per la festa nazionale della Repubblica italiana. I musei ei parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente anche domenica 4 giugno (prima domenica del mese), come stabilito dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. «Fine settimana all’insegna della cultura con […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo