Musei e parchi archeologici gratis in Sicilia per la festa della Repubblica. «Occasione per godere delle bellezze»

Musei aperti e gratuiti in Sicilia oggi venerdì 2 giugno per la festa nazionale della Repubblica italiana. I musei ei parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente anche domenica 4 giugno (prima domenica del mese), come stabilito dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. «Fine settimana all’insegna della cultura con due giornate di accesso libero e gratuito a musei e siti archeologici. Un’occasione per le famiglie di stare unite e godere delle bellezze dell’Isola», dichiara l’assessore regionale ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato.

Il 2 giugno, come anche ogni prima domenica di ogni mese, sarà possibile accedere gratuitamente anche ai 14 parchi archeologici presenti in Sicilia: la Valle dei Templi di Agrigento; Segesta, Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria e Lilibeo-Marsala nel Trapanese; Naxos e Taormina, il Parco delle Isole Eolie che si sviluppa tra Lipari, Panarea, Filicudi e Salina, e Tindari nel Messinese; Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai e Leontinoi e Megara nel Siracusano; Catania e Valle dell’Aci nel Catanese; Morgantina e Villa Romana del Casale nell’Ennese; Himera, Solunto e Iato nel Palermitano; Kamarina e Cava D’Ispica nel Ragusano e il parco archeologico di Gela nel Nisseno

Accesso gratuito anche in altri luoghi della cultura regionali, dalla galleria di Palazzo Abatellis al museo archeologico Antonio Salinas, dal museo d’arte moderna e contemporanea di Palermo al museo di Trapani Agostino Pepoli sino alla galleria di Palazzo Bellomo a Siracusa e al museo interdisciplinare di Messina. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, consultabili sui siti web dei luoghi, con accesso su prenotazione dove previsto. La prossima apertura ad accesso libero nei luoghi della cultura, oltre alle prime domeniche del mese, è prevista per il 4 novembre per la giornata dell’unità nazionale e delle forze armate.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Musei aperti e gratuiti in Sicilia oggi venerdì 2 giugno per la festa nazionale della Repubblica italiana. I musei ei parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente anche domenica 4 giugno (prima domenica del mese), come stabilito dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. «Fine settimana all’insegna della cultura con […]

Musei aperti e gratuiti in Sicilia oggi venerdì 2 giugno per la festa nazionale della Repubblica italiana. I musei ei parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente anche domenica 4 giugno (prima domenica del mese), come stabilito dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura. «Fine settimana all’insegna della cultura con […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]