Muos, ministro D’Alia: «Fine alla telenovela» M5s: «Indegno di rappresentare i siciliani»

«Le rassicurazioni dell’Istituto Superiore di Sanità sull’assenza di rischi per la salute derivanti dalla presenza dell’impianto di comunicazioni satellitari Muos a Niscemi, rappresentano un’opportunità per mettere la parola fine su una telenovela durata troppo a lungo, che sta minando la credibilità del nostro Paese e rischia di compromettere le relazioni bilaterali con gli Stati Uniti». La soddisfazione del governo Letta rispetto alle anticipazioni sulla relazione dell’Iss è affidata alle dicharazioni del ministro della Pubblica amministrazione, Giampiero D’Alia, che ieri si è lasciato andare ad un moto di gioia, augurandosi che il parere degli esperti dell’Istituto di sanità – che non è stato ancora divulgato in maniera integrale e che è stato contestato dal consulente della Regione, Massimo Zucchetti – possa far riprendere a breve i lavori nel cantiere della base Usa di Niscemi. «Si riunisca al più presto una cabina di regia con istituzioni nazionali e regionali per superare l’incomprensibile situazione di stallo e onorare gli impegni assunti a livello internazionale, nel pieno rispetto della salute dei cittadini e dell’ambiente», ha aggiunto D’Alia che, oltre che essere minstro, è anche segretario regionale dell’Udc.

Il partito guidato da Pierferdinando Casini da sempre si è detto favorevole alla realizzazione del Muos. In D’Alia quindi si sposano alla perfezione le posizioni del governo e del partito di cui fa parte. Ma che sia proprio un ministro siciliano a pronunciare quelle parole sull’impianto di Niscemi non è andata giù ai deputati regionali e nazionali del Movimento cinque stelle. «D’Alia è indegno di rappresentare l’Italia e i siciliani, che meriterebbero di avere al governo gente che facesse veramente i loro interessi e non che gli rema contro a favore degli americani», scrivono i grillini in un comunicato. «Da un ministro siciliano – attacca Riccardo Nuti, capogruppo alla Camera del M5s – ci saremmo aspettati una difesa a spada tratta dei legittimi interessi dei minuscoli isolani, soli a combattere contro il Golia a stelle e strisce. D’Alia, invece, si genuflette agli americani in virtù delle superiori relazioni bilaterali con gli Stati Uniti che –  afferma – non possono essere in nessun caso compromesse».

Infine anche Giampiero Trizzino, presidente della commissione Ambiente all’Assemblea regionale siciliana, ricorda «le autorevoli relazioni scientifiche, sentenze giudiziarie, audizioni tecniche parlamentari» che hanno dato parere negativo sul Muos. «Tutto ciò – sottolinea Trizzino – non basta per il ministro D’Alia che, dopo una sola relazione a favore, chiede la ripresa dei lavori per l’impianto satellitare. Lo venga a dire alle mamme di Niscemi e ai loro figli. Abbia il coraggio di guardarli in faccia mentre fa queste affermazioni».


Dalla stessa categoria

I più letti

«Una cabina di regia per superare l'incomprensibile situazione di stallo e onorare gli impegni internazionali». Le parole del ministro della Pubblica amministrazione, il siciliano Giampiero D'Alia, che esprime soddisfazione per il parere dell'Istituto superiore di sanità, non sono andate giù ai deputati nazionali e regionali del Movimento cinque stelle, che attaccano: «Si genuflette agli americani, lo venga a dire alle mamme di Niscemi e ai loro figli»

«Una cabina di regia per superare l'incomprensibile situazione di stallo e onorare gli impegni internazionali». Le parole del ministro della Pubblica amministrazione, il siciliano Giampiero D'Alia, che esprime soddisfazione per il parere dell'Istituto superiore di sanità, non sono andate giù ai deputati nazionali e regionali del Movimento cinque stelle, che attaccano: «Si genuflette agli americani, lo venga a dire alle mamme di Niscemi e ai loro figli»

«Una cabina di regia per superare l'incomprensibile situazione di stallo e onorare gli impegni internazionali». Le parole del ministro della Pubblica amministrazione, il siciliano Giampiero D'Alia, che esprime soddisfazione per il parere dell'Istituto superiore di sanità, non sono andate giù ai deputati nazionali e regionali del Movimento cinque stelle, che attaccano: «Si genuflette agli americani, lo venga a dire alle mamme di Niscemi e ai loro figli»

«Una cabina di regia per superare l'incomprensibile situazione di stallo e onorare gli impegni internazionali». Le parole del ministro della Pubblica amministrazione, il siciliano Giampiero D'Alia, che esprime soddisfazione per il parere dell'Istituto superiore di sanità, non sono andate giù ai deputati nazionali e regionali del Movimento cinque stelle, che attaccano: «Si genuflette agli americani, lo venga a dire alle mamme di Niscemi e ai loro figli»

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]